• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [2583]
Arti visive [302]
Biografie [1338]
Storia [606]
Religioni [268]
Letteratura [217]
Diritto [156]
Diritto civile [107]
Musica [81]
Storia delle religioni [45]
Storia e filosofia del diritto [37]

LORENZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI Maurizia Cicconi Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] nobile letterato fiorentino, e forse dello stesso Tribolo, che il San Miniato, Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e nella bottega di Nicola R.P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), p. 38 (per Antonio di Gino); M. Fanucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI VALERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Francesco Sandra Sicoli Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] 'arte, V (1928), pp. 327-356; A. Tosi, F. M.V., in Il Diario cattolico, 1928, n. 20, p. 2; A. Venturi, Necrologio, in L' . Zuffa, L'arte e il patrimonio artistico e archeologico, in Storia di Rimini dal 1800 ai giorni nostri, III, Rimini 1978, pp. 156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] il fratello Giovanni Paolo, il D. vendeva un altro gruppo di sei sculture antiche agli eredi del nobile Roma..., II,Roma 1903, p. 128; III, ibid. 1907, pp. 147 ss.; Drago-A. Salerno, La chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso,Roma 1967, pp. 52, 69; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Angelo Gianluca Kannès Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] vedova di Carlo Alberto, Maria nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (III St.B XIV 21) e nobile vita. Carteggio inedito di T. Massarani, a cura di R. Barbiera, Firenze 1909, I, pp. 121, 311, 316-319; II, pp. 138-140, 184, 511 s.; C. E. Pirovano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Vincenzo Giovanni Romano Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] il fratello è documentato per la cappella maggiore dei duomo di Macerata, su commissione del nobile Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, pp. 5 s. (per Carlo); L. Tamburini, Il castello di Rivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] risulta come "cavaliere confiscato" della nobile famiglia lombarda dei Crivelli, marchesi di Agliate, il cui stemma reca l'aquila coronata. imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di baciare il piede di Paolo III (aprile 1536), nell'altro Il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] nobile (Porto, Valmarana, Chiericati) e, fuori città, la collezione di Marco Mantova Benavides, con il Carlo V, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 306-310; Id., Il storiche della Chiesa vicentina (dal 1404 al 1563), III, 2, Vicenza 1964, pp. 810 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHELLI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHELLI, Rolando Gianluca Zanelli Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] il giuspatronato. Il 20 giugno 1700 il M. valutò con Domenico Piola le opere di Carlo nelle collezioni di Giovanni Francesco (III) Brignole di una S. Caterina p. 135); mentre nel palazzo della nobile Giovannetta Grillo composizioni del M. fungevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] d'introspezione psicologica. Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe . Nobile in stile neoclassico, dove realizzò, per il primo pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, pp. 1723 s.; Diz. encicl. Bolaffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] il De Dominici considerò suoi pari a Napoli solo Carlo piano nobile; De Dominici, p. 303) e quelli "della scudella del sedile de' nobili di città di Napoli, Napoli 1692, II, pp. 53, 132, 185; III, p. 319; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali