CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] CarloIII.
Nel 1773 il C. stava per essere nominato membro del Consiglio di Stato, ma il Tanucci, pur avendo stima della persona, mostrò una chiara ritrosia a fare la nomina perché temeva che essa potesse scatenare “una guerra nazionale” tra nobili ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] riuscì ad acquistare il feudo di Centola, nel Cilento, messo all’asta dalla nobile famiglia degli Alagna. III. Il II libro, meno coeso del precedente, si sofferma sulle ragioni dello scontro in atto tra il pontefice Paolo III e l’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Beatrice d’Aragona) e per ilnobile Francesco Minutolo (morto circa nel ai francesi quando Carlo VIII era disceso Ricerche e documenti, I, Firenze 1973, pp. 339, 345, II, 1973, pp. 260 s., III, 1, 1977, pp. 25, 310 s., IV, 1, 1985, p. 416, IV, 2, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] tra il papa e l’imperatore Carlo V il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, il vescovo di Torcello Girolamo Foscari, ilnobile vicentino Giangiorgio Trissino (che il , 426; II, Brescia 1962, s.v. Fiesole; III, ibid. 1973, ad ind.; G. Alberigo, I ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] nobili.
Ai lavori di abbellimento delle facciate dell'edificio si riferiscono il bel disegno del Gabinetto nazionale delle stampe di Roma e le incisioni di Carlo e alle feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Augusta, consigliere di Stato, nobile del Sacro Romano Impero, però fu avocata, per ordine di Carlo V, il 21 marzo 1545, e rinviata al 1967, pp. 77-78; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, III, Madrid 1967-68, pp. 256, 293-296, 301; G. Von Polnitz ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Carlo Preda), ilil 1735 e il 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo palazzo casalese, rappresentando un'allegoria il M. Cappucci, III, Firenze 1974, pp. 256 s.; Id., Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese (1793 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] luglio 1287 a Oléron tra Alfonso III e i rappresentanti di Carlo II d'Angiò, il L. tornò in Catalogna, nel città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, pp. 88 s.; F.M.E. Villabianca, Della Sicilia nobile, II, Palermo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] di Pio III. Il B., sebbene anch'egli laureato in medicina, in pratica non esercitò la professione (erroneamente il Garosi lo nel marchese del Vasto che dispose a clemenza l'imperatore. Carlo V acconsentì a ritirare dal dominio le truppe imperiali e ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] . 79, n. 393, rogato davanti al notaio Carlo Bianco il 5 agosto 1537). Labieno si sposò poi con Francesca sua appartenenza all’antica e nobile casata avignonese dei Sade, così : dopo la dedica a papa Paolo III, segue una premessa del commentatore ai ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...