ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] , 2013), e ilnobile fiorentino Francesco Maria Niccolò F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, III, 1741, p. 1529.
Supplemento alla serie dei R. Neuman, Stagi, Betti and Z. at S. Carlo dei Barnabiti; style and meaning in Florentine quadratura of the ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come una "ciancia fino al 1592, per poi sposare ilnobile pavese Guido Emanuele Langosco e trasferirsi a 34, 52, 54 s.; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] investito della Marca da papa Innocenzo III, il quale si vide così costretto Regno ad opera di Manfredi. Con Carlo I d'Angiò tornò nei suoi feudi del C. di nome Rao era fidanzato con una nobile di Alatri; ma la validità del fidanzamento fu contestata ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di quello di Atripalda. Il matrimonio con la nobile abruzzese Biancafiore di Molina , 529 s., 534-36, 547; Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, Fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. III, ff. 175'-176', (1237 ag. 7); ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] viceré di Napoli da Carlo II (29 dicembre 1695), ilnobile, arcade anch’egli, puntò a esaltare il rango teatrale e musicale 1720, pp. 66-68), raccolse i propri versi (nei volumi II, III e VII-IX delle Rime degli Arcadi, Roma 1716-1722, e nei cinque ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] massime come papa Gregorio I e l'imperatore Carlo Magno, e nella stessa linea si svolgono il diacono Arialdo, il notaio ecclesiastico Landolfo e ilnobile se dalle espressioni usate nel prologo del III libro si direbbe che per tale periodo ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] e Francesco promessa al nobileCarlo Funtinera (1502; ibid., p. 383, doc. 12). Nel 1501 il pittore fu pagato altresì Studi in onore di Angiola Maria Romanini, a cura di A. Cadei, III, Roma 1999, pp. 1063-1070; A. Condorelli, La leyenda del «Mestre ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] a Ypres; altrettanto sfortunata fu la spedizione contro la Castiglia. Un’altra crociata fu promossa contro CarloIII d’Angiò che nel 1385 fece assediare il papa a Nocera, emettendo un bando con l’offerta di una ricompensa di 10.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] marzo 1827 diede Medea in Corinto al S. Carlo di Napoli (dove l’opera era stata tenuta l’imperatore Francesco I le conferì il titolo di «prima cantatrice di camera Scudo, Critique et littérature musicales, Paris 1850, III ed., 1856, I, pp. 124 s.; ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Carlo II d'Angiò a causa della quale il F. passò al servizio del sovrano aragonese della Sicilia. Per conto di Federico III del F. da Gallipoli per Costantinopoli sbarcò nella penisola ilnobile aragonese Berengar d'Entenza, con nove galere e 1300 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...