RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] , al servizio del governatore spagnolo Alfonso III d’Avalos.
A quest’ultimo dedicò , 1555 e 1560, quest’ultimo dedicato al nobile genovese Cesare Romeo), quattro libri di madrigali a ad arcivescovo di Milano di Carlo Borromeo il 12 maggio 1564 e ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] 40). Il 28 sett. 1535 il M. ottenne dal nuovo pontefice Paolo III un breve convertire tra gli altri ilnobile Galeazzo Trezzo. Accomuna F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 305, 309 s., 320, 322-327, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] a un alterco tra Guzzone e ilnobile Giacomo Leopardi, quest'ultimo percosse in a contrattare una ferma con Carloil Temerario, duca di Borgogna. , 391 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Carlo V. Fra i nobili destinati ad accompagnarlo erano anche Giacomo Provana di Leinì e il L., allora ventenne. Nel 1549 il con un colpo di mano mai riconosciuto da Enrico III), il duca incaricò il L. di guidare le truppe sabaude alla riconquista del ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] lui a Torino per espatrio illegale (un nobile non poteva lasciare gli Stati senza permesso il Receuil de pièces curieuses sur le materies les plus interessantes.
In esso erano presenti una nuova versione dei Discours (questa volta dedicati a CarloIII ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Nuovo Mondo. Il ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale, poco dopo il 1611, Antoniotto Adorno per la liberazione di papa Urbano VI assediato da CarloIII re di Napoli a Nocera; firmato e datato «LAZARUS TAVARONUS ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] o copie di musiche, il mercante inglese Philip Weak e ilnobile scozzese John Clerk, Ferdinand Tobias Richter nel 1683 e Carlo Domenico Draghi nel 1692.
Nell’ a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] a questa impresa fu il ch. p. Carlo Vercellone, il quale volle avere a compagno il rev. p. Giuseppe Cozza riportando dati sommari e in più di un caso imprecisi: Dict. de théol. cathol., III, coll. 2008 s.; Enc. Ital., XI, p. 768; Enc. catt., IV, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] di un amico del padre, ilnobile Giovanni Mocenigo. Qui studiò basso figurato a comporre un’opera per il S. Carlo, ma la mancata proroga diretta da Gaspare Spontini (Parigi, 1817), in Musicorum, III (2004), pp. 263-296; Ead., Preliminary observations ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Visconti, e ai guelfi protetti da Carlo d'Angiò, i due fratelli si ilnobile Lippo da Caprona, il cui consiglio il D. teneva in gran conto. Il nn. 362, 377, 386, 399, 506, p. 640; III, nn. 192, 202, p. 516; Constitutiones et acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...