GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ilnobile salernitano Tommaso Mariconda. Il padre si era infatti trasferito a Salerno per ricoprire il Avicenna" alla fine della novella III e il riferimento all'"arte dei prudenti nell'ingresso a Napoli di Carlo VIII poi, costituissero un clima ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] vi sarebbero stati nobili che tradirono il re, stabilendo contatti segreti con Carlo. Comunque, quando Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, 1, s. l. né d. [ma Milano 1965], pp. 279-287; Id., ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] il suo matrimonio con Teresa Muzio, «una nobile Donzella di buona indole» di Gallipoli (ibid.), celebrato il 31 o per l’allestimento nel 1789 del catafalco in onore di CarloIII nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, disegnato da Giuseppe Panini ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] da Giovanni Busi, detto il Cariani, per ilnobile collezionista veneziano Andrea Odoni Carlo V in Italia, cioè Alfonso d’Avalos marchese del Vasto.
Il Sebastiano si dedicò, per l’aristocratico Antoine III di Clermont, al castello di Ancy-le ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] l’ipotesi di Carli (1962, pp. 93 s. n. 5), secondo cui il M. sarebbe il consueto lusso della pittura del M. si concentra più sugli aspetti legati alla umiltà del nobile J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia…, III, Firenze 1885, pp. 52-64, 99-115; ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] il Brenta. Suoi consoci erano ilnobile veneziano Ungarello Nadal, speziale, e il chirurgo clodiense Bonacato Albarisani. Nel 1333 ilCarlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A Padova il , numism. e curiosità veneziane, III (1880-81), pp. 58-71 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] per incarico del duca di Modena Francesco I, riferì a Ferdinando III circa le origini e le vicende della guerra di Castro. Mentre Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione ferì a morte ilnobile Giovanni Maria Molza. Il grave ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Nobile realmente intanto pare il comportamento del G. agli occhi di Carlo V, ché, anziché rivendicarli, a essi rinuncia chiedendo, il , ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, ad ind.; G. Muzio, Egloghe…, Vinegia 1550, cc. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Andrea Corradi di Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante con cautela: il pontefice trattava segretamente sia con Carlo sia con e diocesi aprutina, II, Teramo 1891, pp. 354 ss.; III, ibid. 1892, pp. 19 ss.; P. Pierling, L' ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] una nobile sposa» (Biographies..., cit., p. 562), dove ilIII); Sordello fu infatti testimone negli atti della controversia tra Barral e la città di Marsiglia (estratto in Sordello, le poesie, cit., p. LXXXIV nota 313). Nel 1257, al ritorno di Carlo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...