GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] nei due diplomi emessi dalla Cancelleria dell'imperatore CarloIIIil Grosso a favore della Chiesa bergamasca, nella persona , Udine 1997, pp. 12, 18, 27, 34-36; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 44 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo come re «dell’una e l’altra Sicilia» con il nome di CarloIII (il testo a stampa G. Cuneo, Avvenimenti della nobile città di Messina (1695-1703), a cura di G. Molonia - M. Espro, I-III, Messina 2001, ad ind ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] 8 anni e si trovava in Ungheria con il padre CarloIII.
Il convento di S. Anna era chiamato comunemente "monastero delle contesse", perché ospitava suore provenienti quasi tutte da nobile casato. Tali conventi si moltiplicarono rapidamente in varie ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] redazione, attribuita a Meginardo, dimostra nei confronti di tutto l'entourage di CarloIIIil Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della famiglia cui L. apparteneva - e insieme lo spiccato nepotismo ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] nobiliare italiana. Famiglie nobili e titolate viventi, V, Milano 1932, p. 643; R. Ajello, La vita politica sotto Carlo di Borbone: “La fondazione ed il San Nicandro CarloIII. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, I-III, Napoli ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] , Palermo 1740; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, II, Palermo 1757 (ed. anast. Sala Bolognese 2002), pp Carteggio San Nicandro - CarloIII. Il periodo della Reggenza (1760-1767), I-III, Napoli 2009, ad ind.; Id., Il Regno di Napoli dalla ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] aveva lasciato vacante, il 5 febbr. 1518 fu affidato da Carlo V a Sebastiano, "se è noto che il Rojas è di nobile famiglia e di riconosciuto naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno a Giovanni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il proprio ambasciatore presso Carlo V, nella ricerca di una sposa "bella nobile ricca et giovine" e di parte spagnola; ed il Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, 634- ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] esercizio stilistico consistente in una lunga lettera a Carlo X di Francia a sostegno del diritto della Ma il patto di Berna difficilmente andò oltre una nobile da lui rappresentata nei rapporti con Napoleone III, il M. dovette mettere in conto anche ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] l'ammanto nobile, ond'oggi ambiziosa risplende". Infatti, il testo delle tre sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia , I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...