DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] Carlo Felice a Carlo Alberto il governatore Venanson era caduto in disgrazia: il dopo la Restaurazione, in Archeografo triestino, s. 4, III-IV (1940-41), pp. 394-399, 521 famiglie nobili genovesi, Genova 1825-33, p. 78, e in C. Sertorio, Il patriziato ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] , p. 358).
L’arciduca Ranieri nel 1844 nominò ilnobile udinese socio corrispondente dell’Imperiale Reale Museo d’arte e castello di Tricesimo il 20 luglio 1901.
Opere
Della conservazione delle arti belle, in Rivista Friulana, s. 2, III (1861), 39 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] nazionale da parte di Carlo Alberto, il D. appariva come storica del Risorg. ital., III (1898), pp. 171 s., 185-192; B. Montale, Il '48a Genova. I circoli nobiliare ital., App., II, Bologna 1969, p. 44; sulla famiglia si veda anche C. Sertorio, Il ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] poeta di non eccelsa fama, Livia, che sposerà ilnobile lucchese Carlo Guidiccioni e Rinaldo che morirà a soli due anni nel e nono volume delle Rime degli Arcadi (Roma 1716-22, I, pp. 282-311; III, 392-393; VII, 380 s.; VIII, 331-341; IX 82, 197, 214 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] recato alla corte francese di Carlo VIII al seguito dell’ torno di tempo Trissino entrò in contatto con ilnobile Paolo di Liechtenstein (ibid., pp. 13 D. Bortolan, L. T. celebre avventuriero, ibid., III (1892), pp. 5-46; A. Bonardi, I padovani ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] della Chiusa, tra il 1695 e il 1700.
Pur non costituendo un esempio isolato fra le famiglie nobili piemontesi del tempo, la provinciale del quale ottenne da Carlo Emanuele IIIil brevetto di colonnello, nei primi mesi del 1734. Il 1º ag. 1734 venne ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] il racconto del cronista del monastero Giovanni, secondo cui A. sarebbe stato di nobileil suo successore, il longobardo Potone, accusato di insubordinazione a Carlo Magno, il A., quella diretta al papa Stefano III, già ricordata, che è conservata all ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] della città e del porto, senatore Carlo Ginori.
Il maresciallo Antonio Botta Adorno, capo della reggenza Nobile Accademia dei Cheti di Pescia. Morì a Livorno l'11 sett. 1768.
Furono suoi figli il conte Pompeo (1743-1807), ministro di Ercole III ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] una consultazione di architetti milanesi tramite ilnobile Nicolò Secco. I lavori di completamento Guerrini, Atti delle visite pastorali del vescovo Bollani, III, Brescia 1950, pp. 51, 52; Id., S. Carlo Borromeo e le origini dei Seminario di Brescia, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] fattegli da Francesco I attraverso ilnobile napoletano Filippo Coppola, si III, la stirpe degli Aragonesi di Napoli, fu celebrato nel 1526 a Siviglia, insieme alle nozze dello stesso Carlo V con Isabella di Portogallo.
Fu concessa all'A., dopo il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...