COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] a questa impresa fu il ch. p. Carlo Vercellone, il quale volle avere a compagno il rev. p. Giuseppe Cozza riportando dati sommari e in più di un caso imprecisi: Dict. de théol. cathol., III, coll. 2008 s.; Enc. Ital., XI, p. 768; Enc. catt., IV, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] di un amico del padre, ilnobile Giovanni Mocenigo. Qui studiò basso figurato a comporre un’opera per il S. Carlo, ma la mancata proroga diretta da Gaspare Spontini (Parigi, 1817), in Musicorum, III (2004), pp. 263-296; Ead., Preliminary observations ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Visconti, e ai guelfi protetti da Carlo d'Angiò, i due fratelli si ilnobile Lippo da Caprona, il cui consiglio il D. teneva in gran conto. Il nn. 362, 377, 386, 399, 506, p. 640; III, nn. 192, 202, p. 516; Constitutiones et acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] il mercante "Pierre Ancellini de Florence", che non può escludersi fosse della famiglia, giurava fedeltà a Raimondo III di Baux ed era annoverato per sei anni fra i nobili S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] la custodia di Velletri. Durante la ritirata di Carlo VIII da Napoli, il C. era nell'esercito pontificio che contrastava ai Prospero Colonna.
Alla morte di Pio IIIil C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano Della Rovere e comunque a ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] ai turchi. Da secoli gli Zeno godevano dello status nobiliare nell’isola, anche se il nonno di Apostolo, Nicolò, non poté essere iscritto nel al futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di Spagna con il nome di CarloIII: Zenobia in ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa di S. Marco a Pordenone.
Secondo il racconto del fratello, il L. il 1482; una terza più tarda, dedicata al re di Francia Carlo VIII, allestita non prima del 1494 e probabilmente abbandonata dopo il ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] alla corte del granduca Ferdinando III, il quale con un rescritto del Borbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto la reggenza della proprio a opera di Felice Baciocchi, nobile còrso marito di Elisa. Accanto all’incisore ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] 44) - si lega al precedente (di Carlo Martello) e al successivo (di Folco da Guilhem de Luserna) e ne lodano il " nobile e raro pregio " (Sordello); Zilia, sorella di Rizzardo, con Ezzelino III, avrebbe dovuto suggellare la ristabilita concordia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] n. 2; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 134 dipl. su Giovanna I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 88, . 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...