DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] nobili e della popolazione e, dopo aver acquistato il 12 febbr. 1478 le signorie di Séranie e di Langons, ilCarlo VIII, il D., presentatosi alla corte il Castres et la République de Venise, in Annales du Midi, III (1891), pp. 159-231; Id., Hist. des ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di altissima tensione emotiva, il Concilio costantinopolitano III e l'Allegoria della Poesia 'unica tela che ritrae ilnobile Matteo Ferretti (Castelfidardo, raffigurante il Crocifisso con s. Carlo Borromeo e s. Ubaldo, ha reso necessario il riesame ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] , al servizio del governatore spagnolo Alfonso III d’Avalos.
A quest’ultimo dedicò , 1555 e 1560, quest’ultimo dedicato al nobile genovese Cesare Romeo), quattro libri di madrigali a ad arcivescovo di Milano di Carlo Borromeo il 12 maggio 1564 e ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] 40). Il 28 sett. 1535 il M. ottenne dal nuovo pontefice Paolo III un breve convertire tra gli altri ilnobile Galeazzo Trezzo. Accomuna F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 305, 309 s., 320, 322-327, ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] a un alterco tra Guzzone e ilnobile Giacomo Leopardi, quest'ultimo percosse in a contrattare una ferma con Carloil Temerario, duca di Borgogna. , 391 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] nobili. Dopo varie sanguinose insurrezioni delle popolazioni rurali libere guidate dal nobile vestfalico Viduchindo, Carlo v.), fondata dallo stesso Carlo Magno.Il monastero più importante della regione consacrato da papa Leone III nel 799. L'impianto ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Carlo V. Fra i nobili destinati ad accompagnarlo erano anche Giacomo Provana di Leinì e il L., allora ventenne. Nel 1549 il con un colpo di mano mai riconosciuto da Enrico III), il duca incaricò il L. di guidare le truppe sabaude alla riconquista del ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] lui a Torino per espatrio illegale (un nobile non poteva lasciare gli Stati senza permesso il Receuil de pièces curieuses sur le materies les plus interessantes.
In esso erano presenti una nuova versione dei Discours (questa volta dedicati a CarloIII ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Nuovo Mondo. Il ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale, poco dopo il 1611, Antoniotto Adorno per la liberazione di papa Urbano VI assediato da CarloIII re di Napoli a Nocera; firmato e datato «LAZARUS TAVARONUS ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] o copie di musiche, il mercante inglese Philip Weak e ilnobile scozzese John Clerk, Ferdinand Tobias Richter nel 1683 e Carlo Domenico Draghi nel 1692.
Nell’ a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...