PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] eseguito il dipinto, già ricordato, con l’Angelica e Medoro, per ilnobile Gerolamo guide antiche a partire da quella di Carlo Torre (1674, p. 315), e P. nella Milano borromaica, in Osservatorio delle arti, III (1989), pp. 59-63; G.B. Sannazzaro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Alvise figli di Alvise, suoi cugini) il 26 maggio 1533,nobile dell'Impero da Carlo V (G. Occioni Bonaffons, Notizia 1895, 1, p. 438; II,pp. 446 n. 2, 523 n. 1; III, p. 50; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-59..., a cura di W. Friedensburg, Gotha ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] del 1533, Carlo V conferì a Tiziano il titolo di conte Il suo rapporto con Serravalle si rafforzò nel 1555, con il matrimonio di sua figlia Lavinia con un nobile H.E. Wethey, The paintings of Titian, I-III, Londra 1969-1975; M. Muraro - D. Rosand ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] il legato non si fidava di Cola e scelse per senatore di Roma ilnobile pp. 317-368, 393-422; II (1905), pp. 369-417; III (1906), pp. 307-330; IV (1907), pp. 129-167; Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, 1353-55, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] queste parole Croce apre il capitolo dedicato alla riconquistata indipendenza del Regno con CarloIII di Borbone e al rinnovamento nel sangue quanto vi era sorto di nobile e generoso (pp. 280-81).
Croce scorge il filo di continuità che lega gli « ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] e dolente del ragionare di Carlo Martello: Il mondo m'ebbe / giù XVII 1 nuova e più nobile, XXIII 4 diversi e XI 75 e 101, XIII 76 e 146, XV 35 e 58, XIX 100, ecc. E io, in If III 43 e 52, IV 16, VII 36, 49 e 109, VIII 34, 37, 52 e 70, IX 124, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nacque il 15 ott. 1686 a Parma dove si formò presso il padre. Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d È stata segnalata dal Galavics l'attività svolta per la nobile famiglia Kohary, per cui avrebbe realizzato nel 1736 gli affreschi ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ilnobile salernitano Tommaso Mariconda. Il padre si era infatti trasferito a Salerno per ricoprire il Avicenna" alla fine della novella III e il riferimento all'"arte dei prudenti nell'ingresso a Napoli di Carlo VIII poi, costituissero un clima ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] vi sarebbero stati nobili che tradirono il re, stabilendo contatti segreti con Carlo. Comunque, quando Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, a cura di E. Pontieri, III, 1, s. l. né d. [ma Milano 1965], pp. 279-287; Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Università di Torino incaricato da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto con il doppio scopo di studiare agricoltura dall’esito amaro delle loro esperienze.
Il primo, ilnobile lunigianese Alessandro Malaspina (1754-1810), ufficiale ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...