Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...]
Nel marzo del 1589, quando ilnobile bretone aveva visitato Venezia, questo nelle letterature moderne, a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma 1961, p. Moryson, An Itinerary, I, pp. 164 e 190-191 e III, p. 487.
112. T. Coryat, Crudezze, pp. 205- ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] esercizio stilistico consistente in una lunga lettera a Carlo X di Francia a sostegno del diritto della Ma il patto di Berna difficilmente andò oltre una nobile da lui rappresentata nei rapporti con Napoleone III, il M. dovette mettere in conto anche ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] . Ancora dopo la metà dell’Ottocento, ilnobile lucchese Cesare Sardi racconterà di aver conosciuto sacerdoti modenese, e Bernardo Tanucci, il giurista toscano ministro di CarloIII di Borbone re di Napoli, rispettivamente il primo a commento della ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] mestiere di scegliere il colore rosso, quale succedaneo dell’oro. […] Grimani poi è di nobile lignaggio: il suo nome Monticelli Carlo, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, III, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] l'ammanto nobile, ond'oggi ambiziosa risplende". Infatti, il testo delle tre sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia , I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di nodi politici e religiosi venuti al pettine alla morte di Paolo III (10 novembre 1549), quando le pressioni politiche di Carlo V resero prossimo al soglio pontificio il più autorevole rappresentante degli Imperiali in seno al Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] di Leonardo Giustinian in onore di Carlo Zeno che ribadisce valori comuni è moderazione. È ben nel mezzo ilnobile non ricco e, insieme, non 91; Id., L'idea di Venezia, ibid., 3/III, Vicenza 1981, pp. 565-641; Angelo Ventura, Scrittori ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] artisti) e concependo ilnobile disegno di dotare Venezia 57-67 (pp. 7-138).
31. Carl Bühler, Scribi e manoscritti nel Quattrocento europeo, in Roberts, recensione all'opera del Kiessling, "The Library", ser. III, 12, nr. 3, 1990, pp. 248-252.
47. ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ed Enrico III d' Carlo d'Angiò e l'imminente spedizione in Italia e contro i chierici; "il re Manfredi è elevato sopra tutti e senza pari", per il quale Puglia, Sicilia, Calabria e il Principato sono prosperi (vv. 28-34); poiché il re è nobile ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] del patrizio «quarantiotto» Carlo Antonio Marin, nessuno si temi alle lor fantasie». Il «nobile tentativo di purgare de’ de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 484.
51. Eugène Hatin, Histoire politique et ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...