MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fiamminghi, grande fu a Parigi l'influenza italiana, soprattutto lombarda: ne è esempio precoce il libro d'ore (Cleveland, Mus. of Art, 64.40) per CarloIII detto ilNobile (1387-1425), re di Navarra, in cui fu all'opera un miniatore italiano ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] rilevanza, l’imputato è il protetto di un nobile che era già stato ambasciatore Leggi, ser. I, b. 65, fasc. III, cc.1068-1070: si tratta di un provvedimento pt. I: 1758-1768], a cura di Carlo Capra-Renato Pasta-Francesca Pino Ugolini, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che reca il nome del donatore, il duca di Baviera, Tassilone III (749-788) - un cugino dell'imperatore Carlo Magno - (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cim 57). Tra le opere più nobili dell'o. ottoniana spicca un'altra coperta (Monaco, Bayer. Staatsbibl ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e il 23 giunse a San Nicolò del Lido, dove venne ricevuto dai figli del doge Ziani e da alcuni nobili (47).
Alessandro III trascorse del tutto diversa in Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di Carlo Alberto Garufi, in R.I.S.2, VII, 1909- ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , dalla corte pontificia al suburbio plebeo, dalla vita dei nobili agli umili mestieri, anzi evocatore della massa enorme di chi da Fidenzio Pertile e rivedute da Carlo Cordié, a cura appunto del Camesasca: del volume iiiil tomo II (che contiene la ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Apologia, 1, 33; Ireneo di Lione, Adv. haer., III, 9, 2; 10, 2). La discussione dei due santi, mostrarsi ai fedeli in un nobile atteggiamento, sottolineato dal lungo mantello ° secolo. Nel sec. 9° anche Carloil Calvo (875-877) adottò lo schema ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] il rozzo contadino, l’industrioso artefice, ilnobile cittadino, il strenuo soldato, il .v. Rosmini, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 702-708.
66 Cfr. A. Prosperi, 3-c) sia in quello del gesuita Carlo Passaglia (St. st.S 4-f).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata Lombardiae. Parallelamente a Venezia ilnobile Bernardo Giustinian, rielaborando un vigente prima della spedizione di Carlo VIII, secondo la celebre ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e parere conforme»: Carlo Astengo, Dizionario amministrativo Repertorio Commissione centrale di organizzazione ilnobile tirolese Christof Passy, consigliere R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13, 1867-1868, pp. 441-599; a p. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , residente a Sant’Agnese con 49 ducati (18), Giulio e Carlo Contarini qm. Marcantonio, residenti a Santa Margherita con 45 (19), nobili, 1619-1797, «Miscellanea di Storia Veneta della Deputazione di Storia Patria», ser. III, 9, 1916, pp. 1-272 e il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...