Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dispotismo illuminato il riformismo giuridico, sotto la guida di sovrani filosofi come Maria Teresa, Giuseppe II, Caterina II, CarloIII e collocazione sociale, il borghese Francesco Mengotti e ilnobile Francesco Battaglia: il primo risale dalla ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] organizzata nelle sale del piano nobile del palazzo a S. dell'artista il nucleo più significativo fu venduto a Gustavo III; il resto fu monete passano nella Collezione Hamsterhuis e in quella di Carlo di Lotaringia, principe di Wandemont.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la vittoria dei Neri e l'opera di Carlo di Valois (II, xiii, 22). da Lucano, Dante può quindi scorgervi il simbolo dell'anima nobile, nel suo transito per le de quatuor virtutibus di Martino di Dumio (III, viii, 12), attribuito a Seneca da Dante ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] molto bene s. Carloil 4 novembre 1620 ( ilnobile proprietario, né tantomeno gli altri nobiliIII, 1.
136. I, 1 - I, 2-II, 7-III, 27.
137. I, 12 - III, 16 - III, 17.
138. II, 8 - II, 9 - II, 16 - III, 4 - III, 11 - III, 15.
139. I, 12-III,5.
140. III ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] parte di papa Alessandro III. Il cero era da tempo del defunto, se costui era nobile, questo poteva includere immagini ispirate a 1515 ("festizuola" organizzata da Zorzi Corner procurator per onorare Carlo di Vendôme) e XXIV, col. 341, 9 giugno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] una quindicina di fornaci, utilizzate tra il I e ilIII sec. d.C., adibite prevalentemente del palazzo di Ingelheim, voluto da Carlo Magno sul Reno, che prevede una che nell'ithualli, si trattava di un nobile a cui venivano versati tributi in beni e ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] il 24 febbraio 1525, con la morte di molti nobili francesi e la cattura del re, riportò saldamente l'ago della bilancia dalla parte di Carlo ., I, excursus II, pp. 485-490.
21. Ibid., III, pp. 133-136.
22. Un'immensa bibliografia vantano la fine ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] si susseguono "sicut concessum fuerit" (23). Ilnobile Zaneto Loredan aveva chiesto e ottenuto 50 passi volume, l'introduzione di Carlo Guido Mor, Il procedimento "per gratiam" al 1300, I-III, Padova-Venezia 1906-1911. Il testo originale del Codex ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] l'acuirsi delle divisioni tra nobili ricchi e poveri; ilnobile impoverito era ormai una figura familiare 38.
57. Molte condotte, comprese quelle di Carlo e Pandolfo Malatesta, sono trascritte nei Libri commemoriali, III.
58. Oltre a M.E. Mallett, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] schiavi né d'Aristotele né d'altro filosofo ma d'intelletto nobile e libero nelle cose fisiche". Alla fine delle vicende dell' , e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli CarloIII di Borbone la pose sotto la sua protezione ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...