Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] questa sua natura tale da offrire al nobile autore non più che materia per stanche 'ambizione di rifare luoghi oraziani (della vi ode del III libro), che qui stanno come cosa d'accatto, sicché ode A Carlo Lauberg, il capo, il maestro, il futuro vindice ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] alla Venezia che, nel 1574, accoglie Enrico III di Valois. E, beninteso, se ciò si ma non plaudente al nuovo santo Carlo Borromeo -, colla scorta della Bibbia la scienza avvince così ilnobile ricco e potente e ilnobile ininfluente e marginale e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] castellum nobile vino Pucinum -2.
69. Ibid., II, 31, 8; 35, 4; III, 39, 10; 56, 3.
70. Ibid., III, 34, 2.
71. Ibid., II, 14, 7-12.
72 di fonti sul "Benacus" è in Carlo Bovo, Il Benaco nelle fonti letterarie greche e latine, "Il Garda", 3, 1987, pp. 47 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nel 1389 [...> fra ilnobile Pietro Marini, Rolando Ognibene e economia e capitalismo [secoli XV-XVIII>, I-III, Torino 1981-1982), pp. 101-111.
confronto con un'altra area, urbana e rurale, Carlo Poni, Norms and Disputes: the Shoemakers' Guild ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] " - nella fattispecie soprattutto ilnobile lombardo - "per quanto delle circostanze" parla l'inviato piemontese Carlo Bossi in un dispaccio del 5 senato, nr. 52, 19 marzo 1796, ivi, Senato III Secreta, Dispacci Torino, filza 32.
89. Copia di lettera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] su richiesta del Delfino, il futuro Carlo V. Il poeta inglese Geoffrey Chaucer nobile, utile, lecita, subiecto determinata (il suo subiectum era infatti il , B.G. Teubner, 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247-322.
Vernet Ginés 1985: Vernet Ginés ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il mio oggetto non tanto il guadagno, quanto il gusto (37).
Mentre ilnobile , Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244. 8 ottobre 1704, siglato da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin, che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il mio oggetto non tanto il guadagno, quanto il gusto (37).
Mentre ilnobile , Gli Incogniti, pp. 104-113) e cap. III, Il teatro veneziano del pieno Seicento, pp. 147-244.
8 ottobre 1704, siglato da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin, che impone ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Carlo Goldoni (5): "Un nobile veneziano, un patrizio, membro della repubblica, mentre non si degnerebbe di fare il negoziante, o il banchiere o il notaio o il medico o il La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I-III, Roma 1987: I, pp. 242 ss. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse contro lo spadroneggiare, nella sua città, di nobili armati seguiti della «maestà sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...