PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] antiche partecipano soltanto i nobili, i feudatarî e il clero; ma è III, di un'alleanza tra Vittorio e Francesco II, all'ultim'ora, liberaleggiante; poi, votando il dell'importante gara fu l'architetto Carlo Barry. La costruzione, cominciata nel ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e l'altra quadrata del periodo lucano (sec. III a. C.). Anche la Porta Sirena della stessa nemico, quanto piuttosto per dare un nobile ingresso alla città in un periodo in ascritta al monaco Eginardo, il biografo di Carlo Magno (ne abbiamo soltanto ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado
Camillo Manfroni
Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] politici. Molti dei suoi parenti caddero vittime delle vendette di Carlo d'Angiò. Suo padre, conte di Atri, che aveva allora Giacomo, il cui figlio Pietro aveva sposato Costanza figlia di Manfredi. Alla morte di Giacomo, Pietro III affidò a Corrado ...
Leggi Tutto
VIMERCATI
Carlo Guido Mor
. Famiglia di antichissimo ceppo, compare già nei primi anni del secolo XI con un Arialdo (1021). Investiti del capitanato della pieve di Vimercate, parteggiano per l'imperatore [...] (1176). Il figlio Guido e da esso discende il famoso consigliere di via di donne, aggiunge il predicato di Sanseverino. Un regno, e il figlio Alfonso rifugiò a Bergamo sotto il nome di Sozzi: però ramo, rimasto soltanto nobile, e che continuò ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Chiesa, scelta contro la quale si era ribellato il figlio di Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli aveva riconosciuto il possesso di Parma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto di Carlo V di ratificare l'investitura e all'alleanza nel ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] più tardi il re convocò un'assemblea di ecclesiastici e nobili franchi e romani, presieduta da lui stesso e da L. III, per discutere cerimonia doveva poi essere unto e incoronato re il figlio di Carlomagno, Carlo, che lo aveva accompagnato a Roma.
...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] una nobile sposa» (Biographies..., cit., p. 562), dove ilIII); Sordello fu infatti testimone negli atti della controversia tra Barral e la città di Marsiglia (estratto in Sordello, le poesie, cit., p. LXXXIV nota 313). Nel 1257, al ritorno di Carlo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] lettere (157).
Anche Jacopo Zeno aveva dunque condiviso ilnobile desiderio del Petrarca, quello di dar vita con la 1975; Carlo Dionisotti, Aldo Manuzio, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, III, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Carlo V e di Ferdinando, per il tradimento di un nobile friulano, Bernardino Frangipane, passato al servizio di Massimiliano: il Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Eugenio Alberi, III, 1, Venezia 1840, pp. 272-284; K.M. Setton ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Marco. Di transizione è anche ilnobile, elegantissimo portale dei Santi Giovanni edificata", questo sì, "da Carlo Magno", ma della quale purtuttavia greca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, a cura di Salvatore G. Settis, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...