OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carloil Semplice dava in [...] III, pretese le provincie per la regina. Cominciò allora una lotta che per più d'un secolo devastò i Paesi Bassi, tra Hoekschen e Kabeljauwschen. I Hoekschen col tempo s'identificarono col partito dei nobili Filippo il Buono seguì Carloil Temerario ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] trovò in sé l'energia di proseguirli.
Con la scomparsa di Carlo IX, che l'aveva prediletto come suo poeta, il R. scrisse ancora per Enrico IIIil Discours au Roy e le Estrennes au roy Henri III (e delle rime scritte dal 1560 in poi per la famiglia ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] Regnier di Lotaringia. Il più illustre della dinastia fu il conte Alberto III (morto nel 1102), il più potente principe laico nel 1195, succedette il suo secondogenito, Filippo I ilNobile, con l'incarico di tenere in feudo il marchesato del conte di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] ; coltivò anche il canto e l'organo. Nel '51 esordì al San Carlo con il Farnace. Ottenuto successo ligia alle contingenze teatrali, più nobile e più libera, plaudirono a W. Heinse als Musikschriftsteller, ibid., III, p. 587; G. Munzer, Beiträge ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] il re. Nel 1394 il margravio di Moravia Jošt cugino di V., assalì insieme con i nobili signori il re servì di questo viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si associò cura di J. Weizsäcker, I-III, 1867-75; J. v. ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e il titolo Douglas, a ricordo dell'antica favolosa origine, e dal duca Filippo Maria Visconti, in feudo nobile e Ottavio (morto nel 1697) servì Ranuccio II; Giuseppe andò col re CarloIII a Napoli, dove fu fatto tenente generale. Del ramo antico ma ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] l'altro dei Del Balzo, e con lui ebbe così inizio questo ramo della famiglia. A vincerne l'urto, il padre si rivolse (maggio 1382) a re CarloIII di Durazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non solo non punì Raimondo, ma lo ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] al soldo di Carlo V, dal quale ebbe nel 1529 il feudo d'Antrodoco, viceré d'Abruzzo, capitano delle guardie di Paolo III, morto a , e del Panvino, Gentis Sabellae Monumenta, v. Litta, Famiglie nobili d'Italia e bibl. alle voci onorio iii; onorio iv. ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] CarloIII; Francesco Paolo, ultimo principe di Palagonia, lasciò il suo vistoso patrimonio per i poveri di Palermo. Il ; F. M. Emanuele e Gaetani march. di Villabianca, La Sicilia nobile, Palermo 1754-59 e app.; V. Palizzolo Gravina, La Casa Gravina ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o ilNobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] 26 maggio 1267 e partecipò alla crociata di Tunisi. Il cugino Filippo III si servì di lui nel 1275 per reprimere l'insurrezione dei Navarresi contro la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa di suo zio Carlo I d'Angiò in Italia e dal 1285 al ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...