VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] il vecchio stato sabaudo. Ma il giovane re era fermo. Nato nella tempesta, scriveva a una nobile savoiarda, la tempesta non lo spaventava affatto. Il inviò a Napoleone IIIil generale Menabrea S. Sede: Pio IX e Carlo Alberto, in Civiltà cattolica, s. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] alcun ufficio, come ad es. in Piemonte, dove, sotto Carlo Emanuele III, bastavano a tale scopo tre generazioni vissute nobilmente. Ciò che trova rispondenza nel diritto anglosassone, secondo il quale l'ignobile che avesse posseduto in proprio cinque ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] in Friuli il cristianesimo, ma soltanto nella prima metà del sec. III fu costituita e poeta longobardo Paolo Diacono. Il Friuli fu da Carlo organizzato come marca, cioè contea Gradisca, abilmente difesa dal nobile goriziano Riccardo di Strassoldo. ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] arioso, voltato su archi e adorno di balaustra marmorea; al piano nobile è il salone di ricevimento, dal quale si accede alle stanze; qui i dei Borboni, fu costruita per CarloIII da A. Canevari tra il 1737 e il 1743.
In Sicilia abbiamo un ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] nel secolo III sono talvolta chiamate (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre dei il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; ilnobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a Foiano della Chiana; il marchese Alfredo Bargagli il ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e sposa di Cipriano del Nero, nobile fiorentino, lodata per molta e varia III. Il figlio di lui, Alessandro (1572-1631) ebbe da Sisto V il si accingeva a domandare a Carlo V la successione, secondo il privilegio dell'imperatore Massimiliano del ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dominî imperiali. Suo figlio Eberardo I ilNobile (1265-1325) riuscì a impedire III (1628-1674) aderì alla Lega renana promossa dal Mazzarino. Eberardo Ludovico (1677-1733) prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] in artistiche montature di metallo nobile dei secoli XV e XVI. ecc.
Non è sempre facile la distinzione fra il prodotto cinese e quello giapponese per i reciproci opificio sorto nel 1740 per ordine di CarloIII, distrutto nel 1759 alla partenza del ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno di Sicilia: allora assunse il appresso), entrambi creati da Vittorio Emanuele III.
La prerogativa regia in fatto di ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] ilnobileCarlo di Zerotín a Brandýs, comincia a scrivere (1623) in cèco il Labyrynt světa a raj srdce (il Labirinto del mondo e il , ma preferisce classi numerosissime.
III. Il liberalismo dei metodi. In genere il fanciullo è per natura buono e ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...