REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] nobiliare italiana. Famiglie nobili e titolate viventi, V, Milano 1932, p. 643; R. Ajello, La vita politica sotto Carlo di Borbone: “La fondazione ed il San Nicandro CarloIII. Il periodo della Reggenza (1760-1767), a cura di C. Knight, I-III, Napoli ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] , Palermo 1740; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, II, Palermo 1757 (ed. anast. Sala Bolognese 2002), pp Carteggio San Nicandro - CarloIII. Il periodo della Reggenza (1760-1767), I-III, Napoli 2009, ad ind.; Id., Il Regno di Napoli dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] del re Carlo VI e annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Con Ercole ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] d’); nel 1900 Stefania sposò in seconde nozze ilnobile ungherese E. Lónyay. Carlo, conte di Fiandra (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983), secondogenito del re Alberto I, essendo il fratello Leopoldo III prigioniero in Germania, fu nominato reggente (1944 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, ramo dei signori di Fogliano di Reggio nell'Emilia, avente come capostipite Corrado Fogliani, fratello uterino del duca Francesco I Sforza di Milano. Corrado, che già possedeva i feudi [...] di aggiungere a quello di Sforza il cognome d'Aragona. Francesco, figlio di Ludovico, iniziò la linea dei marchesi di Pellegrino, che si estinse con Giovanni Sforza Fogliani d'Aragona (1697-1780), ministro di CarloIII (1746), poi viceré di Sicilia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fino a coprire tutta la testa d'una specie di elmo di metallo nobile. Il nome oorijzer (ferro d'orecchio) non ha senso, poiché non si tratta Carlo X di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. Federico III ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 1328, quando Carlo IV di Francia morì senza eredi maschi ed ebbe per successore il cugino Filippo di Valois, Edoardo III reclamò per sé verso l'ultimo ventennio del sec. XIX, con la comparsa delle nobili figure di H. Parry e di Ch. V. Stanford (v.). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina di Portogallo ( della più alta cultura e divenne perciò la lingua nobile di tutta l'India; 3. si può dir potuto riacquistare trono ed averi.
III. Il libro della selva (Vanaparvan). ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] corruzione, la possibilità di soddisfare un nobile amor di gloria; come Cesare altri illuministi lombardi: a Carlo Cattaneo. Il realismo dell'economista consente Tedeschi di ogni parte per Napoleone III screditò l'apologia del cesarismo, tentata ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] CarloIII (1381-86), le guerre interne, prima fra il nuovo re e il pretendente francese, che, impadronitosi della Provenza, invase il regno, ma con la morte improvvisa lasciò il campo al rivale; poi, tra il re e il turba di nobili egoisti o ignavi ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...