AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] il racconto del cronista del monastero Giovanni, secondo cui A. sarebbe stato di nobileil suo successore, il longobardo Potone, accusato di insubordinazione a Carlo Magno, il A., quella diretta al papa Stefano III, già ricordata, che è conservata all ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] della città e del porto, senatore Carlo Ginori.
Il maresciallo Antonio Botta Adorno, capo della reggenza Nobile Accademia dei Cheti di Pescia. Morì a Livorno l'11 sett. 1768.
Furono suoi figli il conte Pompeo (1743-1807), ministro di Ercole III ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] una consultazione di architetti milanesi tramite ilnobile Nicolò Secco. I lavori di completamento Guerrini, Atti delle visite pastorali del vescovo Bollani, III, Brescia 1950, pp. 51, 52; Id., S. Carlo Borromeo e le origini dei Seminario di Brescia, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] fattegli da Francesco I attraverso ilnobile napoletano Filippo Coppola, si III, la stirpe degli Aragonesi di Napoli, fu celebrato nel 1526 a Siviglia, insieme alle nozze dello stesso Carlo V con Isabella di Portogallo.
Fu concessa all'A., dopo il ...
Leggi Tutto
Lapo da Castiglionchio
Gianvito Resta
Nato a Firenze, non si sa bene in quale anno, dopo un breve tirocinio letterario, intraprese gli studi giuridici a Bologna, conseguendovi la laurea. Fu in rapporti [...] stesso anno lo troviamo a Roma, a difendere CarloIII di Durazzo, che, ottenuto da Urbano VI il regno di Napoli, memore di quanto L. bene, eziandio innanzi che niuno atto virtuoso faccia, si è nobile ".
In particolare poi L. accetta e fa proprie le ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] lasciando la contea a CarloIII, il quale si spense l'anno seguente, dopo aver nominato suo erede il re di Francia Luigi nell'età di mezzo con lo scopo di far trionfare principî nobili e santi. La cavalleria come difesa del prossimo, come presidio e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] nei due diplomi emessi dalla Cancelleria dell'imperatore CarloIIIil Grosso a favore della Chiesa bergamasca, nella persona , Udine 1997, pp. 12, 18, 27, 34-36; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 44 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo come re «dell’una e l’altra Sicilia» con il nome di CarloIII (il testo a stampa G. Cuneo, Avvenimenti della nobile città di Messina (1695-1703), a cura di G. Molonia - M. Espro, I-III, Messina 2001, ad ind ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] 8 anni e si trovava in Ungheria con il padre CarloIII.
Il convento di S. Anna era chiamato comunemente "monastero delle contesse", perché ospitava suore provenienti quasi tutte da nobile casato. Tali conventi si moltiplicarono rapidamente in varie ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] redazione, attribuita a Meginardo, dimostra nei confronti di tutto l'entourage di CarloIIIil Grosso e in particolare proprio di Liutvardo. A dimostrare l'influenza e il prestigio della famiglia cui L. apparteneva - e insieme lo spiccato nepotismo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...