ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] lei nobile.
Quando compì sei anni la famiglia si trasferì a Crema dove Zurla iniziò i suoi studi Aquinatis, Venezia 1802, I-III; Il Mappamondo di fra Mauro, camaldolese Nelle solenni esequie celebrate in S. Carlo de’ Catinari all’Eminentissimo card. ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] Carlo Felice a Carlo Alberto il governatore Venanson era caduto in disgrazia: il dopo la Restaurazione, in Archeografo triestino, s. 4, III-IV (1940-41), pp. 394-399, 521 famiglie nobili genovesi, Genova 1825-33, p. 78, e in C. Sertorio, Il patriziato ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] , p. 358).
L’arciduca Ranieri nel 1844 nominò ilnobile udinese socio corrispondente dell’Imperiale Reale Museo d’arte e castello di Tricesimo il 20 luglio 1901.
Opere
Della conservazione delle arti belle, in Rivista Friulana, s. 2, III (1861), 39 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] nazionale da parte di Carlo Alberto, il D. appariva come storica del Risorg. ital., III (1898), pp. 171 s., 185-192; B. Montale, Il '48a Genova. I circoli nobiliare ital., App., II, Bologna 1969, p. 44; sulla famiglia si veda anche C. Sertorio, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] nel 1746 – durante il regno di FerdinandoVI; sarà soltanto nel 1759, con CarloIII, che il sopranista italiano lascerà la è di nascita nobile e la zarzuela finisce con un matrimonio.
È l’avvio di un nuovo genere che avrà il suo capolavoro in un ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] poeta di non eccelsa fama, Livia, che sposerà ilnobile lucchese Carlo Guidiccioni e Rinaldo che morirà a soli due anni nel e nono volume delle Rime degli Arcadi (Roma 1716-22, I, pp. 282-311; III, 392-393; VII, 380 s.; VIII, 331-341; IX 82, 197, 214 ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] da Carlo Magno, il monastero di Sant Pere de Galligants, del sec. 12°, come risulta dalle donazioni fatte dai conti Raimondo Berengario IIInobile. Il palazzo della Pia Almoina, risalente al sec. 13°, ospitava un'istituzione benefica e tra il 1415 e il ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] recato alla corte francese di Carlo VIII al seguito dell’ torno di tempo Trissino entrò in contatto con ilnobile Paolo di Liechtenstein (ibid., pp. 13 D. Bortolan, L. T. celebre avventuriero, ibid., III (1892), pp. 5-46; A. Bonardi, I padovani ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] della Chiusa, tra il 1695 e il 1700.
Pur non costituendo un esempio isolato fra le famiglie nobili piemontesi del tempo, la provinciale del quale ottenne da Carlo Emanuele IIIil brevetto di colonnello, nei primi mesi del 1734. Il 1º ag. 1734 venne ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] defunto re (sett. 1300). Estintosi nel gennaio 1301 in Ungheria il ramo regnante di Arpàd con la morte di Andrea III, i nobili ungheresi, non stimando degno di tale onore il candidato papale Carlo Roberto d'Angiò, offrirono la corona del loro regno a ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...