BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] il velo delle lodi per le virtù militari e civili di Carloilnobile ungherese Ferenc Forgách aveva invitato il B. a collaborare alla stesura di una storia d'Ungheria. Il 162, 239, 253-254, 261 n. 50, 618; III, a cura di E. Kuntze, ibid., VII, Kraków ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] il Giovane per il restauro dell’Epifania di Ascanio Condivi (Vliegenthart, 1976). L’anno seguente eseguì per ilnobile dal cardinale Carlo de’ Medici 236, n. 1.109; Id., V., O., ibid., III, Biografie, 1986b, pp. 180-183; A. Perissa Torrini, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] sconfitti" (Vocabolario della lingua italiana, diretto da A. Duro, III, Roma 1989, p. 75). E ancora meno avrebbe potuto Il 26 sett. 1533 il M., tornato a Napoli, sposò la nobile napoletana Porzia Cantelmo. Nel 1535 partecipò alla spedizione di Carlo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] il 29 novembre, informò il Collegio di aver consegnato il documento a Carlo i nobili per elaborare le misure da prendere contro il pericolo. . 233; Consiglio dei Dieci. Deliber. Miste, II: Registri III-IV (1325-1335), a cura di F. Zago, Venezia ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] dello stampatore bolognese Anselmo Giaccarelli, che fu portata a termine il 29 ott. 1548.
Sotto la pressione dell’imperatore Carlo V, il 13 sett. 1549 Paolo III sospese il concilio. Il 6 ottobre il M. mosse con Trifone Benci da Bologna a Roma, dove ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Carlo de' Medici e d'altri Principi di Toscana", il quale si sarebbe vendicato aggredendo ilil matrimonio contratto per vendetta da Deianira con ilnobile Riv. musicale ital., XXXII(1925), 1, pp. 51-79, Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Ferdinando II riorganizza il Regno di Boemia affidando a un governatore, Carlo di Liechtenstein, il compito di altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore Filippo III, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto.
Il primo ministro del ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] moglie Maria d’Angiò, prigioniera in Dalmazia dei sostenitori di CarloIII d’Angiò-Durazzo. A ogni modo, nel novembre 1399 Kanizsai il privilegio di amministrare il castello di Simontornya. Con l’acquisizione di questa residenza divenne nobile ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] costrinsero Carlo II di Borbone ad abbandonare Parma e il Ducato, Roma. Caduta la Repubblica il 4 luglio 1849, ilnobile piacentino, seguendo la strada toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), III, Città di Castello 1916, p. 666; C ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Come ricordato ancora da Soprani (1674), Vassallo dipinse per ilnobileCarlo Spinola «due tele in forma di mezaluna grandi, copiose cura di A. Orlando, Genova 2017, pp. 280-282, nn. III.24-III.26; A.M. V. Un dipinto per la Galleria Nazionale della ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...