ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] la gentildonna e ilnobile Lodovico Rangoni, , inviato dall'imperatore al conte Carlo Borromeo suo plenipotenziario in Italia: Atti e memorie della Deputazione delle antiche provv. Modenesi, III (1924), pp. XXVI-XXVIII; A. Marchi, La sepoltura ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] nobile di nome D'India d'origine palermitana, che era presente a Napoli sul finire del XVI secolo, ma non ha trovato alcuna notizia riguardante il del duca Carlo Emanuele, il D., che p. 402; Algmeine Muziek Encyclopedie, III, Amsterdain 1959, p. 468; ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] prosciolto.
Nel 1775 il vecchio ministro B. Tanucci, che vedeva sfuggirsi di mano le redini dello Stato per la sottomissione di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio di CarloIII di Spagna, padre ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Lord Sidney, sospiroso nobile albionico invano innamorato della Bologna (1860) figura come Carlo Epaminonda.
Carlo Zucchelli morì il 9 febbraio 1879 a Bologna; Rossini, I/35); G. Rossini, Lettere e documenti, III, a cura di B. Cagli e S. Ragni, Pesaro ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Carlo, con il titolo La Finta Baronessa o Li Due fratelli ridicoli. Tuttavia, il petizione del 16 gennaio alla "Nobile Presidenza" del teatro, l' il suo amico Giovan Battista Dall'Oglio si era già adoperato presso il duca Ercole III d'Este e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] Della Rovere e Farnese, per l’imperatore Carlo V e per il figlio Filippo II. A quest’ultimo si il pittore realizzò anche la pala per l’altare della nobile nipoti. Alla sinistra di Paolo III si colloca il cardinale Alessandro, all’epoca destinato a ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di CarloIII. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli e Madrid culminò in una vera e propria congiura, ordita, tra il 1784 e il 1785, adesso, a cedere il posto ad un apprezzamento più equanime. Nel malcostume di corte, tra nobili e militari "adusati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] pretesti anche dal calendario liturgico.
Dopo l’insediamento di CarloIII, figlio di Filippo V di Spagna, nel 1734 prendono metà del secolo, il “magnifico apparato” creato da nobili e clero per le feste cittadine, usa il genio scenotecnico locale, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di Pasquale Poccianti. Il loro unico figlio, Carlo, morì il 16 dicembre 1855, a una rampa di collegamento con il piano nobile. Nella villa Stibbert a accordi siglati tra il governo italiano presieduto da Marco Minghetti e Napoleone III in merito al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] ser Blacatz, vv. 1-8
Piangere voglio ilnobile Blacasso su questa disadorna melodia
con cuore triste (I), italiano (II), francese (III), guascone (IV), galego-portoghese (V da Romano e sarà in seguito con Carlo d’Angiò a Napoli. Celebrato da ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...