Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] dall’esperienza mistica di individui d’eccezione come ilnobile basco Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia Carlo V e Francesco I di Francia, il Concilio deve essere rinviato: la creazione dellInquisizione è giustificata dal pontefice Paolo III ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ecclesiastica, come dimostra la trattativa avviata intorno al 1685 con ilnobile veneziano Antonio Basadonna per farlo sposare con una delle sue figlie. Il progetto sfumò perché le condizioni economiche dei Basadonna si rivelarono altrettanto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] del nuovo pontefice Pio III, nell'ottobre del 1503, il B. si recò ilnobile Bartolomeo Magnani. Il B. riprese allora "il 148-158; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Stato di Firenze, Cittadinario di S. Croce, III, c. 107r).
Della vita e delle opere Suarez de la Concha, nobile spagnolo, fondatore di una commenda Maddalena d’Austria, costruì la chiesa di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] il 1468 e il 1469 con ilnobile bresciano Ottaviano Martinengo, nella fase filoveneziana della politica paterna. I maschi naturali furono due: Ercole e Carlo G. Malafarina, Un incanto bucolico: il Virgilio Bodmer, in Alumina, III (2005), pp. 48-51; B ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] III (1879), p. 228.
L. Salerno, Di T. S., un ignorato caravaggesco, in Commentari, III -57; E. Negro, T. S.: un San Carlo Borromeo del 1617, in Studi di storia dell’arte, pp. 373-454; L. Sickel, Il ‘nobile immaginario’: l’ascesa sociale di Giovanni ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] , ambizioso e brutale, dopo aver servito re Enrico III d'Inghilterra e gli Hafsidi in al-Ifriqiyya (Tunisia ilnobile locale Giovanni Frangipane, un tempo partigiano di Federico II, catturò C. e i suoi accompagnatori per consegnarli a Carlo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] firmato nel 1276 una pace sfavorevole con Carlo I d’Angiò e la Lega il racconto dell’annalista genovese Iacopo Doria, in un primo momento l’arcivescovo, ilnobile 18962, II, pp. 56 s.; Les Registres de Nicolas III, a cura di J. Gay, Paris 1898 e ss., ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] ’incarico di scrivere un poema sulle gesta di Carlo Magno, è con il giovane Lorenzo che Pulci instaurò un rapporto di Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, III, Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano 1966, pp. 459-486; S. ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Antonio Pietrangeli). Sempre del 1964 è La vita agra di Carlo Lizzani, dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, di cui Tognazzi atto III (1985) di Nanni Loy – permise a Tognazzi di cesellare un personaggio comico leggendario, ilnobile decaduto ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...