HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] suo padre, Carlo Magno, il vescovado di Hildesheim, il cui primo vescovo fu Guntar. Più tardi l'imperatore compensò il suo partigiano 1022), un sassone nobile, educato a Hildesheim da Thamgmar, che fu precettore dell'imperatore Ottone III e che visse ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Carlo Buonaparte, perché il figlio Napoleone fosse ammesso alla scuola militare di Brienne (riservata ai soli nobili famiglia Bonaparte dimostrata con documenti, in Archivio storico italiano, n. s., III-IV (1856), pp. 29-65, 43-83; F. De Stefani, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] non ne ebbe il governo che tre anni dopo. Alla morte di Paolo IIIil collegio dei cardinali gli diede il governo di 1553.
Figlio di Bartolomeo, condottiero d'uomini d'arme sotto Carlo V fu Camillo, che entrò fra i domenicani, divenne inquisitore a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da CarloIII e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] mandò a morte anche Giulio Cesare De Capua, uno dei nobili napoletani più irritati dall'onnipotenza francese nel regno (1415). I regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re di Francia e il re d'Ungheria per la ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro ilnobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] di Carlo VI e reggente durante la di lui vita; la figlia di Carlo, successi, quando colpito da grave malattia morì il 31 agosto 1422.
Bibl.: C. Oman York, Oxford 1892; W. Stubbs, Constitutional History of England, III, Oxford 1903; J. H. Wylie e W. T. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II papa
Mario Niccoli
Marcello, della nobile famiglia Cervini da Montepulciano (Siena), educato nelle discipline umanistiche, ebbe modo durante uno dei suoi viaggi a Roma, di conquistarsi la [...] tenne l'effettiva presidenza. Dopo la morte di Paolo III, Carlo V impose l'esclusiva nominale alla sua elezione al papato. Anche durante il pontificato di Giulio IIIil Cervini - come presidente della commissione riformatrice - ebbe notevole seppure ...
Leggi Tutto
Nacque a Lendinara il 22 0ttobre 1741 da nobile famiglia. Esercitò dapprima l'avvocatura a Venezia con molto successo; ma per amore della letteratura abbandonò poi la professione e si trasferì a Madrid. [...] al 1790 quattro volumi di traduzioni di poeti spagnoli, sotto il titolo Collección de poesías castellanas traducidas en verso toscano. Quest'opera gli valse molte lodi e un'annua pensione dal re CarloIII di Spagna. Ritornato in Italia, fu nel 1801 a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nobile per titoli e uffici conseguiti (Par., XVI, 1-9), quantunque fosse ormai scesa a modeste condizioni. Il suo trisavo Cacciaguida (Par., XV, 130-148) fu fatto cavaliere dall'imperatore Corrado III 57) si fa dire da Carlo Martello:
Assai m'amasti, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] lotte fra nobili e popolani. Particolare importanza, entro il cerchio dei A. Neumann-Spallart, in Studj romanzi, III; id., Il dialetto di Arcevia, Roma 1906; id che si afferma specie per opera di Carlo Crivelli, che trova seguito numerosissimo e crea ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] VII, e veder prossimo il. crollo del prepotere di Carlo V sulla penisola. Con era in esso qualche cosa di profondamente nobile, un che di pudore morale a scoprirsi . Machiavelli, 2ª ed., Firenze 1881, III) ma soprattutto da O. Waltz, Zur Rettung ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...