L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] guidati da Carlo Martello, sconfissero comprendeva, grosso modo, taifas, “re delle fazioni”) consentì il successo di una duplice invasione, da in Sicilia, I-III, Firenze 1854.
E. Lévi-Provençal, Histoire de l’Espagne musulmane, I-III, Paris 1950-53 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] . Il G., staccatosi con 11 galee sottili dal grosso della Monaco, parallelamente a quanto faceva il cugino Carlo Grimaldi, tanto da essere citato des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, s. 3, III, Paris 1959, n. 1366; M. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] del Bogino, Carlo Emanuele III, nella notte tra il 28 e il 29 settembre fece circondare il castello di facoltà di lettere e filosofia, anno acc. 1959-60. La più ampia e docum. biogr. della C. è: M. Grosso, A. C. T. di Cumiana..., Torino 1961. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grossi uccelli da caccia ricordiamo il gallo cedrone (Tetrao urogallus) e il gallo di monte (Lyrurus tetrix), il vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] grosso modo quella delle Annales) sul tronco diltheyano. Perché anche in Francia il studî di R. Folz sulla leggenda di Carlo Magno).
In Italia, a differenza della scienze storiche, specie del X. Il volume III delle Questioni di storia contemporanea a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] giorno e per il pranzo un grosso e il suo abbigliamento poteva la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è Siena 1934.
Dialogues, a cura di A. de Vogüé, I-III, Paris 1978-80.
Tra gli studi dedicati ai Dialoghi si
W. Stuhlfath, Gregor I. der Grosse. Sein Leben bis zu seiner Wahl zum ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] secolo XVIII51, e fino, ‘grosso modo’, a metà del XX pensi in Italia a Carlo Levi, Ernesto De 96-163, un’amplissima bibliografia, in cui per il monachesimo italo-greco si veda a pp. 124 e note di storia sociale e religiosa, III, Roma 1998, pp. 388-410, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, a cura di L. Gasperini, Roma Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il Senato nella storia, I, Il Senato nell cit., pp. 23-33.
96 F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] territoriale bensì secondo quello "grosso modo tipicamente ecclesiale dei con la dedica a S. Agata (Dialogi, III, 30) e la deposizione delle reliquie della santa cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. Non è certo che l'opera ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...