LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] La fede consolata del L. il "largo" del suo concerto grosso "fatto per la notte di nozze dell'ill. et ecc. sig. don Carlo Borromeo e donna Camilla Barberini ("Da la magion des ausgehenden Seicento, in Analecta musicologica, III (1966), pp. 43-48; Id ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] ivi morto il 1° apr. 1963), degli insegnamenti di Carlo Vegezzi Bossi , p. Magri e G. B. Grosso; 1924, S. Francesco da Paola a , I sistemi di combinazioni per grandi organi,in Musica Sacra,s. 2, III (1958), n. 2, pp. 57 s.; per i collaudi di organi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] il madrigale Aquila altera / Uccel di Dio / Creatura gentil fu forse scritto in occasione della discesa di Carlo maestro, e in grembo un grosso codice rilegato, anziché uno in L'Ars nova italiana del Trecento, III, Certaldo 1970, pp. 131-160; ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] silloge ordinata grosso modo secondo un che l'imperatore Carlo IV fece in in Musik in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 660 s.; J. London 1980, pp. 544 s.; F. A. Gallo, Il codice musicale Panciatichi 26della Biblioteca Naz. di Firenze, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] . Il 6 nov. 1788 debuttò anche al teatro S. Carlo, in grosso successo per la cantante fu La vendetta di Nino di A. Prati, andata in scena a Livorno il 257, 353, 355, 357; V. Tardini, I teatri di Modena, III, Modena 1901, pp. 1270, 1378, fig. 55; D. F ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...