MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] l'esempio del grosso argenteo battuto nel sec. 14° ad Aquisgrana con il nome di Carlo Magno, raffigurante il 'santo' imperatore tentativo di uno studio generale e pratico ad uso dei numismatici, III-IV, Bologna 1956-1959 (rist. anast. 1971-1975); P. ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] a norma di statuto. Del resto il fatto che la banca potesse emettere solo biglietti di grosso taglio (da 1.000 e da nei voll. III e IV dei carteggi Liberazione delMezzogiorno, Bologna 1952 e 1954, passim. Sempre sui rapporti tra il Cavour e il B. e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per pilastri e gallerie, lasciando al cielo un grosso strato di minerale; il livello è diviso in settori a pianta quadrata, con lo zolfo ricuperato dalle piriti.
Dalla tabella III si rileva la recente tendenza allo sviluppo della produzione ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] in cui la conoscenza tecnologica è definita come un bene ''non rivale'' (il cui uso da parte di un individuo non ne impedisce l'uso da parte Ottanta hanno dunque visto grossi cambiamenti ma anche l'insorgere di nuovi problemi. Il nuovo quadro in cui ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] prodromi e che ha abbattuto l'ultima grossa barriera alla globalizzazione dei mercati.
Questi eventi di assicurazione. Il governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi ( in ‟Bollettino della Società Geografica Italiana", 1986, III, pp. 3-45.
North, D. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] (Saint-Évremond, La vertu trop rigide, 1705, in Oeuvres, vol. III, s.l. 1753, p. 206). Si fa strada la convinzione che proposto e grosso modo accettato anche da quanti sostenevano il mantenimento dei dazi. Robert Malthus, infatti, difese il ruolo dei ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] essere compresa tra il 1221 e il 1231.
Un grosso d'argento, , a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991.
Il registro della cancelleria di Federico II (1239-1240 pp. 63-92.
D. Abulafia, Maometto e Carlo Magno: le due aree monetarie italiane dell'oro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . Tuttavia il segno della decadenza italiana generale doveva essere già evidente alla fine del 15° sec., quando Carlo VIII di (Spaccio de la bestia trionfante, 1584, III). Anche Campanella esalta il lavoro e condanna l’ozio degli aristocratici. Egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] III, cap. 4, § 6). Inoltre, qui abbondano le critiche e il Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo.
«Dopo il 1800 – scrive il ‘filosofo militante’ o, meglio, l’‘economista militante’.
Pietro Verri e Cattaneo (entrambi milanesi) marcano grosso ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] a proprio favore un grosso asiento, sovvenendo così cattedrale di Lucca e morì dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, doc. n. 29730; Correspondance du card. de Granvelle (1565-83), III, a cura di E. Poullet, Bruxelles 1881, p. 399; V ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...