SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso IIIil Grande (866-910): lo s grosso atelier, con specializzazioni interne, quale risulta il Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226; E. Carli, Su alcuni smalti senesi, AV 7, 1968, 1, pp. 35-47; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 'iscrizione, nella quale il presule si paragona orgogliosamente a Carlo Magno, riconoscendo così proprio al tempo in cui Mieszko IIIil Vecchio (m. nel 1202) potenziava più originale e innovativa è la p., grosso modo coeva, del duomo di Gurk, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Carlo V, il conquistador spagnolo Hernán Cortés manifestò il delle Ande Centrali, presso le quali ilgrosso e rossiccio guscio (in Quechua mullu nel Preceramico Finale e nel Periodo Iniziale (fine III-II millennio a.C.), come fra l'altro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] La brunia di Carlo proteggeva il solo busto (giusto quindi il richiamo a 'petto' intervenivano queste grosse modifiche, soprattutto London 1967; H. Schneider, Der Helm von Niederrealta, ZWK, s. III, 9, 1967, pp. 77-90; O. Gamber, Kataphrakten, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . - R. Museo di antichità. - Nel 1734 CarloIII di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la capitale a Napoli. Vi trasferì anche ilgrosso delle collezioni farnesiane.
Nel 1770 il Duca Filippo di Borbone fondava a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cospicuo, può essere indicata quella di CarloilGrosso. Le gemme, che ornano alcuni oggetti . - Rilievo a Bologna firmato da Salpion: R. Kekule, in Arch. Zeit., n. s., iii, 1879, p. 4, tav. 27. - Apollo Stroganoff: A. Furtwängler, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] realtà fu dimenticata finché i lavori stradali di CarloIII non richiamarono l'attenzione dei viaggiatori e perduto ogni significato, ha potuto subire ogni sorta di adattamenti. Ilgrosso fiore sovrastava persino alla figura di Hera-Ilizia (di cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] il dittico del re Andrea IIIil Veneziano (1290-1301; Berna, Bernisches Historisches Museum). Nella fase compresa grosso modo tra il 1270 e il quanto resta dell’intervento edilizio commissionato dal sovrano Carlo I nella chiesa di S. Maria a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nella produzione del bronzo sia nel regno africano dei Vandali (con grossi pezzi da XLII, XXI e XII nummi) che in Italia a partire dall'inizio dell'VIII secolo. Il padre di Carlo Magno, Pipino III, attuò una riforma della monetazione franca intorno ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] allungata e grosso modo rettangolare che seguiva il profilo di quel Carlo Magno ad Aquisgrana (Domschatzkammer), con un'iscrizione che specifica eccezionalmente il , pp. 89-127; D.B. Harden, Ancient Glass. III, Post-Roman, AJ 128, 1971, pp. 78-111; ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...