COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] il teatro di Ognissanti di Firenze, con Luigi Del Buono, assieme alla moglie, e nel 1817 con Efisio Antiseri, con il del S. Carlo per il teatro del pp. 102, 254 s.; II, ibid. 1946, p. 265; Enc. Ital., X, p. 778; Enc. d. Spett., III, coll.1100-1103. ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] ilbuono, Il maestro Zaccaria (1888, ibid. 1889), L’Onorevole Campodarsego (1889, ibid. 1893, più volte rist., Venezia 1976), I pelegrini de Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. Mangini ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] curati dal nonno paterno Carlo, morto quattro anni prima il tragico non valevo proprio nulla", Memorie, p. 126) e allestì due sue "operine" (Ilbuon 1958-67), in Studi goldoniani, I (1968), pp. 170-198; III (1970), pp. 235-280; VI (1973), pp. 165-192; ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] un omicidio. Il C. uccise, intorno al 1600, un altro comico, Carlo De Vecchi per buon senso. È legata a questo episodio la supplica con cui, nel giugno 1600, il F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, pp. 215, 230, 237; F ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Oreste Del Buono, Vittorio Sermonti, il Grande del 1975 per la regia di Carlo Quartucci).
Per la televisione, prima di realizzare ilil suo teatro 'maggiore'. Quasi in successione produsse il terzo Amleto (1975), Romeo e Giulietta (1976), Riccardo III ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] afferma (Dizionario biografico ...) che il D. avrebbe fatto parte della compagnia di Carlo Goldoni, ma questa tesi non ma si sottolinea il debito che Stenterello contrae, alla sua nascita, con il tipico popolano fiorentino: "Il Del Buono lo trasse dal ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] negativa all'esito buono o, come in famegia"), Il primo passo. Una pagina delle memorie di Carlo Goldoni (1876 III, Bari 1949, pp. 148-156; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, IV, Firenze 1950, pp. 280-287; G. Damerini, Il centenario di G., in Il ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] il C. presenta: Vespasiano è naturalmente buono e non può essere descritto come fa il C., anche se il fatto è vero.
Fu il 1818, I, pp. 221-222; Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 242-246; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, pp. 288-289; V. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...