• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [234]
Storia [136]
Arti visive [92]
Religioni [60]
Diritto [45]
Letteratura [46]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]
Geografia [21]
Musica [21]

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] il cardinale Guillaume d'Estouteville a Parigi, presso la corte di Carlo il cardinale Iacopo Ammannati), fu la missione che il D. svolse presso la corte di Luigi XI, re di Francia, e di Filippo il Buono Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] il buono, Il maestro Zaccaria (1888, ibid. 1889), L’Onorevole Campodarsego (1889, ibid. 1893, più volte rist., Venezia 1976), I pelegrini de Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. Mangini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Francia e d'Inghilterra. Giovanni il Buono propendeva per la pace, ed Edoardo III accettò di negoziare. Gli il C. e il cardinale di Périgord (30 ag. 1358). Essi dovevano tentare di riconciliare il reggente di Francia, il futuro Carlo V, con Carlo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

DRIGO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIGO, Riccardo Concetta Lo Iacono Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati. Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Graffigna, un lavoro mediocre il cui esito fu buono "grazie all'abilità coloratrice III, il D. tornò a Padova, dove mise in scena il Mefistofele di A. Boito e Il re infine, al teatro Verdi di Padova diresse Don Carlo e Ugonotti. Dal 1° sett. 1886 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO TOSCANINI – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANCINELLI – FËDOR ŠALJAPIN – MARION DELORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIGO, Riccardo (1)
Mostra Tutti

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] ricreare un ambiente stilisticamente omogeneo sia il grande eclettismo del M. che, come ogni buono scenografo, non disdegnò di occuparsi Reggio Emilia); nel 1853 fu chiamato da Carlo III di Borbone per rinnovare il Regio di Parma, le cui forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I benefici ' vecchi, non di nuovi che sono a buon mercato", cfr. Cian, Galanterie, pp. 8 cerimonia dell'incoronazione di Carlo V presentandogli il cappello e lo stocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di apprezzarne le capacità durante il breve periodo in cui era stato duca di Parma e Piacenza e gli aveva fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE

GIOVANNI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo Vasco La Salvia L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] e le reliquie furono trasportate da Carlo Borromeo nel duomo. Il fatto che si ignorino le reali 80-83, 92, 309, 353; C. Pasini, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1450-1452; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Francesco Salvatore Fodale Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] seguito in una serie di azioni militari condotte contro Carlo III e i suoi seguaci. Il 9 febbr. 1383 compì una scorreria fino ai d'Angiò. In tale veste il 1° luglio 1387 concluse la tregua con gli Otto del buono stato che governavano la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Carlo, detto il Berrettone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Carlo, detto il Berrettone Rossana Bossaglia Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] il problematico Santo martire (bronzo ricavato dall'originale in cotto, sala III queste piccole vivaci prove. Il B. ebbe buoni riconoscimenti dai suoi contemporanei che varie opere in collaborazione con il fratello Carlo e alcune decorazioni per suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – CAMILLO PROCACCINI – ALTAR MAGGIORE – GIOVANNI BUONO – BUSTO ARSIZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali