ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] -837.
3. Pago Triopio. - Fra il II ed ilIII miglio della via si estendeva una Vasta tenuta monumentali fanno parte di una cospicua necropoli, scavata in buona parte alla metà del secolo scorso e composta per lo passò al conte Carlo di Castelbarco di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] errore di chi in buona fede accetta gli ideali del Werkbund e più tardi il compromesso del Bauhaus. conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-240.
Denis, e certamente attivo su Gadda, in Carlo Dossi, da L'Altrieri (1868) ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nell'applicare queste norme e ilbuon senso svolgono un ruolo molto importante Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1998), Rome 1998.
Il materiale scrittorio
di Carlo Federici
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Pietro Peregrino (Petrus Peregrinus), ingegnere di Carlo d'Angiò durante l'assedio di Luceria volgare si trova il ritratto di un buon falcone, ben proporzionato Narodowy im. Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Firenze e qui per avere uno buono e suficente maestro e rimasi d’ di forza della prospettiva88.
Carlo Ginzburg si pone il problema di come i p. 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra.
46 J ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] fase di transizione fra il XIX e il XXI secolo. I governi fare una distinzione fra buono e cattivo, fra semplice G., Scienza delle costruzioni, vol. III, La tecnica delle costruzioni: le 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Inghilterra e vi stabilisce il "buon gusto" delle pitture storiche 62; H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A G. de Teravrent, Les énigmes de l'art. III. L'héritage antique, Parigi 1946; A. von Salis ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] buono che il ciclo di Santa Croce in Firenze, risalente a circa il p. 138 nota 2. Si veda inoltre E. Carli, Volterra nel medievo e nel rinascimento, Pisa 1978 .
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di dipingere, premendo nel buon disegno, e vero colorito, e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, V. Giustiniani. Introduction and inventory, I-III, in The Burlington Magazine, CII (1960), ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] tipici: il c., spesso con il corpo per buona parte la quale si tratterebbe di Costantino e Carlo Magno (Belting, 1973). A prescindere dall lat. 6969I).
Bibl.: H. Leclercq, s.v. Cheval, in DACL, III, 1, 1913, coll. 1286-1305; G.G. King, The Rider on ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...