MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] III, ibid. 1827).
Di notevole risonanza presso i contemporanei fu l’opera apologetica Osservazioni intorno al saggio storico-critico sopra il intorno alla «Institutione del buono e beato vivere» di Diz. bio-bibliogr. di Carlo Frati, Firenze 1959, p. ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] lontano dalla città – il medico Carlo Conti ha sposato Luisa , p. 46); era «profondamente, saggiamente, inimitabilmente buono» (g.r. [G. Rocca], 1932, p , I-III, Torino 1951-1960; G. Cenzato, Venticinque anni dalla morte di S. Z., in Il dramma, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Carlo di Valois e dalla destituzione del Collegio, con ilil G. e Mompuccio furono raggiunti dalla notizia che erano stati accusati in patria di essere stati i mandanti dell'omicidio di Buono R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, p. 287; ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] Gavi. La famiglia era di buon livello sociale: quando si il doge lo incaricò di una delicata ambasceria presso l’imperatore Carlo IV ; G. Meloni, Genova e l’Aragona nell’età di Pietro il Cerimonioso, III, Padova 1982, pp. 13 s.; G. Petti Balbi, Simon ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] quadri del Signor Carlo Vogel di Vogelstein, pubblicato il 20 luglio 1856 ne IX): "Il suo metodo critico consiste nel buon senso e nel buon gusto pp. 35-67; R. Bonghi, G. C., in La Cultura, III (1884), p. 132; V. Cian, Aneddoti di storia e di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] 1567, "vedendo che non faceva più buono là per loro" (c. 51), Ginevra il B. ebbe le più affettuose accoglienze da Carlo Diodati les familles genevoises depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, III, Genève 1836, p. 97; G. Tommasi, Sommario della ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Carlo Felice di Genova, sotto la direzione di Fernando Previtali, con Magda Olivero nella parte di Leonarda. Visto il successo genovese, apprezzato anche dal giovane Remo Giazotto in veste di critico de Il Secolo XIX (2 marzo 1938: "buonoil ; III, ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] 1843, «buono, troppo buono» tanto che «i suoi soldati [...] il designavano col generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano 1861; P. Bosi, Il soldato - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare del regno italico (1802-1814), I-III, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] il rivoluzionatio diciottenne: "... non ha affetti, per lui la famiglia non esiste, ogni sentimento onesto e buonoIII circoscrizione -, si trasferì in Brasile nell'agosto dello stesso anno.
A San Paolo il Adunata dei refrattari, Carlo Marx e Bakunin ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] Petrelli, 1988, p. 239), sono riferite da Carlo Celano (Notitie del bello, 1692, 2009, p con buono I, Napoli 2010, p. 126 n. 1.47); il Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe reso noto da 2003, pp. 706 s., 898-900, III, 2, 2008, p. 119; L. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...