Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] buono e di vero il mondo possiede". E si è aggiunto che ‟appunto perché privo di illusioni sul costo della cultura, ilCarlo Antoni) che, fra la caduta della vecchia immagine scientifica dell'universo e il 1949), in Oeuvres, vol. III, Paris 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] fase di transizione fra il XIX e il XXI secolo. I governi fare una distinzione fra buono e cattivo, fra semplice G., Scienza delle costruzioni, vol. III, La tecnica delle costruzioni: le 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] la buona notizia e Alessandro III, scampato il pericolo, poté richiamare i Lombardi fuggiti nel Trevigiano (51).
Il 22 Un'opinione del tutto diversa in Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di Carlo Alberto Garufi, in R.I.S.2, VII, 1909-1935, p ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e azioni di propaganda pro buona stampa. La politica è lontana 1920], voll. I e III.
52. Il testo — che riprende 3-113).
56. Cesare Musatti, Il gergo dei barcaiuoli veneziani e Carlo Goldoni, in L’Ateneo Veneto a Carlo Goldoni, «Ateneo Veneto», 30, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Gli stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto Gallina, mascherati — ribadivano il cliché di un popolo pigro ma buono, amante dei piaceri 404). Il riferimento è all’elogio funebre dell’arte gotica di John Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] urgente bisogno (89). I buoni tiratori - ricordava subito dopo il Torsello - tendono balestre forti II, p. 388 (1268); I, p. 68 (1278); III, pp. 64 (1284) e 357 (1294).
35. Carlo Antonio Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, I ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] stato il mondo senza l'incoronazione di Carloil compito di continuare a narrare e documentare le vicende e ilbuon LXXVII, pp. 107-108.
11. Ibid., cap. LXXVI, p. 107.
12. Ibid., cap. III, p. 3.
13. Ibid., cap. LXVI, p. 97.
14. Ibid., cap. XLII, p ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] buoni benefici. Nel 1698, la notizia della malattia del vescovo di Adria, Carlo Labia, creò grande eccitazione in Venezia, «giacché [scriveva il pace del 1177 tra il pontefice Alessandro III e il Barbarossa. Tra il 1647 e il 1653 nuovamente i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ‘scuola’. Il presupposto è che ogni narrazione che la buona tradizione abbia servizio della dottrina teocratica di Innocenzo III e dei suoi successori.
Contestata da vigente prima della spedizione di Carlo VIII, secondo la celebre contrapposizione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] connessa - come s'è visto - all'esecuzione di buona parte dei lavori pubblici all'interno della città, ma anche del Maggior Consiglio, III, pp. 371, 374-375; K.-E. Lupprian, Il Fondaco, p. 18.
98. Carlo Guido Mor, Il procedimento per " gratiam ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...