• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [234]
Storia [136]
Arti visive [92]
Religioni [60]
Diritto [45]
Letteratura [46]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]
Geografia [21]
Musica [21]

comparativo, grado

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] Gianni ii. Mario è più furbo che bravo iii. Mario corre più velocemente di Gianni iv. quest’incarico di quanto (non) sperassi b. Carlo è arrivato più presto di / che quanto ( referente, il correlativo è obbligatorio: un vino (*tanto) buono quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – SETTENTRIONALISMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO

BIANCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis) Graziella Federici Vescovini Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] Borso all'imperatore Federico III, che ricambiò il B. dichiarandolo nobile e Carlo di San Giorgio, camerlengo prediletto di Borso (che ebbe una "geomantia"), e altri cortigiani (Bertoni, pp. 55-56). Nel 1466 venne incaricato insieme con Pietro Buono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – TAVOLE ALFONSINE – LEONELLO D'ESTE – REGIOMONTANO – LUCA GAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SALVIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Giovanni Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] tutto quello che è di buono nel guerreggiare moderno» (Lettere..., Carlo V che, dopo la morte del cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’elezione di Giulio III. Fu l’ultima delusione nella carriera di Salviati, il quale morì a Ravenna il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – MARGHERITÀ D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Francesco I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Francesco I Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] erano vittoriosi (III xviii 7). Nonostante il fiorire della pubblicistica un epigramma scherzoso dove si ride del «matto Carlo re de’ Romani» («sciocco» lo diceva p. 419), «tutti i buoni [partiti] che ha preso il re non gli giovano». Bibliografia: ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LUISA DI SAVOIA – LEGA DI COGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco I (4)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] un ultimatum al generale Carlo Genè, comandante superiore , Roma 1962, pp. 20 s.; U. Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Milano 1970, pp. 313-15; G. Candeloro, Storia 462, pp. 9868-74; Enc. militare, III,p. 404. Sugli echi suscitati dall'episodio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TEOBALDO da Ceccano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEOBALDO da Ceccano Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica. Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] il nome figura nei sei atti che risultano indirizzati all’abate di Fossanova tra il 1271 e il 1276 (Canivez, III nell’opposizione armata a Carlo d’Angiò). Potrebbe . Biografia documentata di un uomo buono, intelligente, veramente grande, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCENSI – MONASTERO DI FOSSANOVA – GIORDANO PIRONTI – TOMMASO D’AQUINO – CANONIZZAZIONE

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] cibes = cives (CIL III, 413, Smirne); vene [ˈboizī] «voi» < vōbis ~ [ˈbo:nu] «buono» < bŏnum (2) Puglia, Altamura, Bari [ˈvai̯t RFS, come in /ˈvarva/ o /ˈβarβa/; invece il processo è da [b] a [bː] in posizione ). Tagliavini, Carlo (1949), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco partire dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di Michelangelo Sebbene la base delle due scene sia il «buon fresco» con i suoi vividi colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] assai antiche e caratteristiche per il buon gusto (oggetti di legno coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, pp. 101- verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] Codex Vesontinus) e dal fr. 25 del libro III, 2 del Digesto, sembrerebbe che anche gli dell'anno 1380 (per la morte di Carlo V). L'abbigliamento corto e stretto degli uomini vissuto da buon cristiano. Compiuta la toletta, il feretro viene posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 72
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali