CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] sostituendo un rapporto di buon vicinato con il governo spagnolo di CarloIII, al quale tra l'altro verrà ceduto il principato di Caserta, sul cui territorio il re di Napoli edificherà la splendida reggia.
Il C. morì a Cisterna il 21 dicembre del ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] 1253); fu quindi riscattato da Carlo d'Angiò, alleato della contessa . Villani (VII 26) dice di lui il " buono [nel significato di ‛ valente ' adoperato in Festgabe für G. Gröber, Halle 1899, poesia, III, 46), passò anche nel Novellino (LX).
Bibl. ...
Leggi Tutto
Guglielmo VII marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Della famiglia degli Aleramici, nacque intorno al 1240 da Bonifazio II e da Margherita di Savoia. Successo al padre nel 1254, s'impose ben presto [...] il Monferrato sbarrava la via d'Italia; ma, quando si accorse che le mire di Carlo Niccolò III, delle cui tendenze antiangioine correva la voce. Inizia così il periodo pure avanzata l'ipotesi che sia G. ilbuono Marchese di Monferrato lodato in Cv IV ...
Leggi Tutto
Guglielmo II ilBuono re di Sicilia
Francesco Frascarelli
Figlio del re Guglielmo I e di Margherita di Navarra, nacque nel 1153. Succeduto al padre ancora adolescente (1166), governò il regno di Sicilia [...] le figure dei regnanti ancora vivi, Carlo II d'Angiò e Federico d' liberalissimo... ".
L'essere buono, giusto, liberale non Il canto XX del Paradiso, in Lett. dant. 1768-1769 e passim; E. Paratore, Il canto XX del Paradiso, in Lect. Scaligera III ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] Il suo pontificato va posto tra la morte di Giovanni ilBuono, avvenuta almeno dopo il da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, , 201; P. B. Gams, Series episcoporum, Graz 1957, p. 795; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III,col. 855. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] essenzialmente terziaria, con un buon settore industriale e un’agricoltura tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro e poi da B. Ricasoli. Eluso il disegno di Napoleone III di formare uno Stato nell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo. In medio (NCM) richiesto per il procedimento. Un buon procedimento dovrebbe avere un numero empirical Bayes approach to statistics, in Proc. III Berkeley Symposium of Math. Statist. and Prob., ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] III; egli fu maestro nelle amputazioni, per le quali immaginò il metodo a strati. Il suo dei quali anche, assai buoni, inventò.
E come il Falloppia, un altro ; la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime serres fines ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Rome, 98 (1982), p. 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll. Arte, 67 (1982), p. p. 216 ss.; Id., Oppido Lucano: case di IV e III sec. a.C., in Atti e Mem. Soc. Magna Buono, Teodoro d'Errico, Francesco Curia, Carlo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Rog.
Anche in questo caso, il consumo interno assorbe buona parte della produzione dell'U. influenze elleniche. Verso la metà del sec. III d. C. vengono in Ucraina i Goti germanici fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...