ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] e giudiziaria superiore. Ma la guerra dei Cent'anni compromise gravemente la prosperità della città. Nel 1356, il re Giovanni ilBuono fece arrestare a Rouen il re di Navarra Carloil Malvagio; una violenta crisi scoppiò al principio del regno di ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] 1421 egli acquistava dal conte Giovanni III la contea di Namur; l a ricomprare le città della Somme.
Ma nel 1465, Carlo, conte di Charolais, che i Croy credevano di essere riusciti azione nei varî territorî. Filippo ilBuono continuò in questo l'opera ...
Leggi Tutto
Benedetto IV
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata condizione [...] per suo ordine, accecato. Nel quadro dei buoni rapporti del papa con il marchese di Toscana rientra certo la sua intercessione per di Lione Aureliano, era stato opposto un parente di CarloIIIil Semplice, Teutboldo, a opera dell'arcivescovo di Reims ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] forma un’unione di forze che sconfigge il duca Carloil Temerario (1477) e dissolve il suo Stato, a favore della Francia e Armagnacchi.
Il nuovo duca di Borgogna, Filippo IIIilBuono, per vendicare la morte del padre muta il delicato equilibrio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 9) con Filippo marchese di Saint-Sorlin, fratello di Carlo II ilBuono, che nel 1528 sposava Carlotta d'Orléans e veniva regno di Carlo Emanuele III.
Il marchese d'Ormea divenne allora il ministro dirigente del regno di Sardegna e il 18 marzo ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carloil Semplice dava in [...] Gli seguì Guglielmo IIIilBuono (1304-37), che con il trattato del 1323 ottenne finalmente il possesso incontestato della olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo ilBuono seguì Carloil Temerario (1467-1477); a questi la figlia Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ilBuono di Borgogna estese la sua sovranità sulla contea di Olanda propriamente detta (1433), ma non sulle altre regioni. I P. settentrionali e meridionali furono riuniti sotto la sovranità di Carlo V, tra il 1524 e il , Guglielmo III, era un ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ilBuono, caduto prigioniero degli Inglesi durante la guerra dei Cento anni (1356), determinarono un tentativo di rivoluzione municipale. Con Carlo un’accademia di musica e poesia, favorita da Carlo IX ed Enrico III, che, sotto l’impulso del poeta J.- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo ilBuono, duca di Borgogna, al quale nel Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo al 1890, quando il re-granduca Guglielmo III morì senza eredi maschi ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Medici, Carlo (➔ Carlo IX), divenuto re (1560) alla morte del fratello Francesco II. Dopo Enrico II (➔ Enrico III come sovrano ricordano: Carlo d’O., conte di Angoulême (1459-1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni ilBuono, fondatore ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...