neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] , l’idea torna in Istorie fiorentine III xxii 7: «Carlo, secondo il costume degli amici vecchi, chiedeva da che ho vedute, né in quelle che ho lette, che fosse mai buono [partito], anzi è sempre suto perniziosissimo, perché si perde al certo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] di Filippo ilBuono (giugno 1467), la joyeuse entrée (aprile 1468) e poi le nozze di Carloil Temerario (luglio 1468), tessuti per il guardaroba della nuova duchessa e di sua madre (ottobre 1468), l’incontro di Carlo con Federico III (1473). I ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Graffigna, un lavoro mediocre il cui esito fu buono "grazie all'abilità coloratrice III, il D. tornò a Padova, dove mise in scena il Mefistofele di A. Boito e Il re infine, al teatro Verdi di Padova diresse Don Carlo e Ugonotti.
Dal 1° sett. 1886 fu ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] ricreare un ambiente stilisticamente omogeneo sia il grande eclettismo del M. che, come ogni buono scenografo, non disdegnò di occuparsi Reggio Emilia); nel 1853 fu chiamato da CarloIII di Borbone per rinnovare il Regio di Parma, le cui forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] il duca di Borgogna, organizzando il matrimonio tra Carloil Temerario , erede di Filippo ilBuono, e sua sorella Margherita. Warwick progetta e conclude il IV si rifugia con il fratello Riccardo, il futuro Riccardo III detto il Gobbo, in Olanda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] per l’Inghilterra a opera di Enrico di Lancaster. Edoardo III devasta la Normandia e punta su Parigi, ma è respinto la Franca Contea. Saranno Giovanni Senza Paura, Filippo ilBuono e Carloil Temerario a fare dello Stato borgognone (Borgogna, Franca ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] lo stesso Carlo, per il padre Giovanni ilBuono, appena morto nella sua prigione londinese, per il nonno Filippo di Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale (Nationale), III, Paris 1881, p. 173; J. Guiffrey, Inventaire de Jean ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] del M., oltre ai numerosi versi – cantiche, odi e sonetti, pubblicati nei giornali cittadini La Parola, Il Povero, Il Felsineo – e a Gusmano ilbuono, cit., ricordiamo le prose: Necrologia di Savino Savini, in Monitore di Bologna, 9 sett. 1859 ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] al seguito dei sovrani francesi Giovanni II ilBuono, Carlo V e Carlo VI, appare ampiamente documentata dal 1361 , Histoire de l'art depuis les premiers temps chrétiens jusq'à nos jours, III, Paris 1907, pp. 101-137; G. Hulin de Loo, Heures de Milan ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I benefici ' vecchi, non di nuovi che sono a buon mercato", cfr. Cian, Galanterie, pp. 8 cerimonia dell'incoronazione di Carlo V presentandogli il cappello e lo stocco ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...