Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carloil Malvagio, [...] 'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi del delfino Carlo lo obbligarono a ratificare un trattato che, in ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] ardito, semplice, forte e buono.
Dunque Rolando è diventato ormai al miglior cavaliere; e Carlo l'aveva data al nipote. Il temperato accenno che ivi , XIII (1880); J. Bédier, Les légendes épiques, III, Parigi 1913; E. Carrara, Da Rolando a Morgante, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica di Tulio, e fece ilbuono e utile libro detto Tesoro, e il Tesoretto, e la Chiave del di Francia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); Dequatuorvirtutibus. La prima sezione del l. III è basata sul Deinventione (come la Rettorica ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] complessa situazione politica europea, dalla morte di Giovanni ilBuono e dalle traversie della spedizione del re di Cipro – a Cracovia (di concerto con il re Casimiro IIIil Grande, 1364), Orange (con l’imperatore Carlo IV, 1365), Vienna (1365) ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Carlo Zeno, il grande ammiraglio, che il vescovo aveva scritto. Il di molto), altri potevano ottenerne di buone o ottime. Per chi preparava i politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di pietra, che in genere occupa buona parte della camera, tanto da far dal 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano di Adad-Nirari III, il palazzo con le Camere Superiori di Adad-Nirari III, il Palazzo del Governatore ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] buone intese" (134).
Il fatto che la politica di Carlo V fosse condizionata dal buon volere dei principi italiani, non piaceva a tutti i collaboratori di Carlo veneti al Senato, a cura di Eugenio Alberi, III, 1, Venezia 1840, pp. 272-284; K ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Se questi è un nobile di Terraferma, ecco che ilbuon governo deve avere riguardi per la nobiltà di Terraferma, la fornire Delle notizie storiche della lega tra [...] Carlo VI e [...] Venezia contra [...] Acmet III e de' loro fatti d'armi dall' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] allo scrittore di una buona diligenza e di una (169). Carloil 1° febbraio 1657 dettava il testamento e il 5 settembre Enrico Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] allo specchio, s'è compiaciuto della propria immagine di buon governo, più che tanto non può sorridersi se sente , Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 379-410.
47. V. Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...