VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Violante e Lionello, duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra. La dote ammontava a 200.000 fiorini e un paio di consolatorie per la prigionia di Giovanni ilBuono, rispettivamente al figlio Carlo (Disp. 34) e al cardinale Guy de Boulogne ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Accademia del disegno, su Ilbuono e perfetto scultore ( pp. 66-69; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma...,III, Roma 1908, p. 21; IV, ibid. 1912, pp ,München 1966, pp. 67, 83; H. Hibbard, Carlo Maderno,London 1971, ad Indicem;L. Partridge, The sala ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di CarloilBuono, fu redatta la prima legislazione della città e,
Fonti. - Vita sancti Eligii, in Acta sanctorum Belgii selecta, III, Bruxelles 1785, pp. 198-309: 229-236; Chronicon Sancti ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] .Durante il regno di Carlo V il ritorno del ducato alla corona francese aveva fatto sì che Giovanni II ilBuono (1350-1364) ne investisse duca il figlio più giovane, il Moyen Age: l'atelier de Claus Sluter, GBA, s. III, 29, 1903, pp. 121-134; E. Roy, ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] il lavoro letterario e intellettuale della C.: Carlo sua fantasia, e che tutto ilbuono che trovasi nelle medesime sia una III (1921), p. 166; G. Menicucci, Una letterata veneziana del '700, in Noi e il mondo, XVI (1926), pp. 835-840; F. Fattorello, Il ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] il 1450 e il 1460 per il duca di Borgogna Filippo ilBuono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carloil La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Borgogna Carlo, detto il Temerario, che era da poco tempo succeduto al padre Filippo ilBuono. Nella pp.4-4, 25-36, 37-72, 203-208, 280-291, 295-299, 526 s.; III (1426-1504), pp. 1-76; M. Viora, Lepersecuzioni contro i Valdesi nel secolo XV. La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] monarchie borboniche di Spagna e Francia, rette da CarloIII e Luigi XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. CarloIII inviò un corriere straordinario per conferire al nipote il Toson d'oro; il re di Francia preziosissimi doni; l'ava ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II ilBuono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , desistette dal suo proposito. Conquistata Napoli, il 2 settembre CarloIII occupò Castelnuovo e fece prigioniera Giovanna I a Salle e Rinaldo Orsini contribuirono al reclutamento e un buon numero di città e baroni napoletani, abruzzesi, pugliesi ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] , ai tumulti di Milano contro Carlo Alberto. Nel '49 gli fu queste pagine, in un libriccino su Napoleone III e nella di poco posteriore introduzione ad una Il bello nel vero, libri quattro, Firenze 1872; Ilbuono nel vero, libri quattro, ibid. 1873; Il ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...