GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] avere i suoi scabini. Nel 1127, dopo l'assassinio del conte CarloilBuono, essa era tanto potente da pretendere, al pari di Bruges e administrative de la ville de Gand, in Histoire de la Flandre, III, Bruxelles 1846; V. Fris, Histoire de Gand, 2ª ed ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] .
Sotto i duchi di Borgogna Filippo ilBuono (1419-1467) e Carloil Temerario (1467-1477) la musica fiamminga suoi allievi furono tanto compiutamente descritte dall'Ambros nel vol. III della storia della musica da render vana la speranza di nuove ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] fu Bordeaux. Ma Poitiers, che fin dal sec. III adottò definitivamente il suo nome da quello della tribù gallica, fu un dare il nome di Poitiers alle battaglie del 732 (Carlo Martello contro Abd ar-raḥmān) e del 1356 (Giovanni ilBuono contro il ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] d'amor, Fragoa d'amor per il fidanzamento di Giovanni III con la sorella di Carlo V, Exhortaåão da guerra per la del 1586, come s'è detto, è tutta mutilata dalla censura. Sono buone le edizioni di Amburgo, 1834 e di Lisbona 1843 e 1852. Alcuni Autos ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] il commercio con l'Oriente, e massime per quello del grano. Dopo il 1410 Cetatea Albă divenne una città moldava sotto Alessandro ilBuono 1926 (Acad. Rom. Mem. secţ. ist., s. 3ª, III, pp. 325 segg.); Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] guerra dei baroni ai tempi di Enrico III, i castelli di Pleshey, Hedingham e il figlio di Saeward, Sigebert il Piccolo. Ma il suo successore, Sigebert ilBuono (650-60), sostenuto da Oswy di Northumberland sfidò il pagano Penda di Mercia e nominò il ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] ilBuono; ma poi, comprati segretamente da Luigi XI, re di Francia, vennero nel 1465 cacciati dalla corte da Carloil Études et Notices historiques concernant l'histoire des Pays-Bas, III, Bruxelles 1890. Notizie sui varî membri della famiglia Croy, ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo ilBuono e sotto Carloil Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] modo particolare i duchi Filippo e Carlo, coi quali egli aveva avuto frequenti in occas50ne delle feste date da Filippo ilBuono, a Nevers, nel 1454. L' de Bourgogne, Parigi 1909; L. Foulet, Le Moyen Âge, III: Du début de la guerre de Cent Ans à la fin ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] Carlo V ordinò a B. per le tombe dell'abbazia di Saint-Denis la propria statua e quella di suo padre Giovanni II ilBuono funebri di Carlo V, di Giovanni II e di Filippo III nella basilica di Saint-Denis, presso Parigi, e il salterio della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] del duca di Borgogna Filippo ilBuono, e del reggente inglese Bedford, per ambizione insoddisfatta egli abbandonò la causa britannica e ritornò in Bretagna (giugno 1424). Iolanda, vedova di Luigi II d'Angiò e suocera di Carlo VII, re di Francia, lo ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...