ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] (Ranieri), alleato del re di Francia, CarloIII il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere CarloIII, fino a vedersi riconoscere il titolo diducadiLorena da parte di Enrico I di Sassonia, da cui ebbe in ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] e nella Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Germania e persino in la famosa crociata bandita da Innocenzo III - essi, dopo due secoli e ducadi Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì male per il duca ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] francesi al concilio di Trento nel 1562; ebbe la piena fiducia del cardinale diLorena e lo ducadi Bouillon in contraddittorio con Èpine, Sureau du Rosier e altri riformati; fu anche predicatore di corte diCarlo IX. Fu nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] diCarlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria di L'architecture des Croisés en Terre Sainte, III, La défense du comté de Tripoli et ducadi Angoulême. Questa celebrazione congiunta di della commenda di Metz (Lorena, dip ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Lussemburgo, ducadi Piney, l'obbedienza a nome del re. S. seguì con apprensione i contrasti tra Enrico III e la Lega: l'occupazione di alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e CarlodiLorena. Al contrario del suo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Trento come proprio uomo di fiducia il milanese Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia. Nuove difficoltà sopraggiunsero nel mese di novembre, con l'arrivo del combattivo cardinale diLorena Charles de Guise, e la minaccia di abbandonare i lavori dei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico ducadi SavoiaEmanuele Filiberto era deciso a «purgare dall’eresia»9. Senonché la guerra di prove di resistenza, tanto rispetto al governo reazionario dei Lorena, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] come la croce diLorena (XII secolo) nella cattedrale di Bari61. In tal visite diCarlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo ducadi -362.
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 nota ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] al G., il 25 luglio 1550, per ordine di Giulio III il cardinale Gian Domenico De Cupis. Meglio venga quali il cardinale CarlodiLorena. Ma non di quest'avviso il papa di gioie, di marmi, e di bronzo […] Alfonso Ducadi Ferrara e Enrico Terzo Re di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di Benevento guidati dal ducadiCarlodi Federico diLorena, eletto nel 1057 al soglio pontificio con il nome di Stefano X (1057-1058), fu l'abate Desiderio (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a promuovere per esigenze di ...
Leggi Tutto