• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [222]
Storia [162]
Religioni [57]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [22]
Diritto [22]
Musica [22]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Geografia [13]

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , aveva dal papa, al tempo del suo matrimonio con Renata di Lorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IV di Francia, aveva da lui la naturalizzazione francese e, nel 1646 ... Leggi Tutto

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] e nella Provenza, in Alsazia, in Lorena, in Svizzera, in Germania e persino in la famosa crociata bandita da Innocenzo III - essi, dopo due secoli e duca di Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì male per il duca ... Leggi Tutto

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] vittime del duca di Atene. Ma, più che alla politica o alle cariche, i M. attendono per ora agli affari, di cui vanno le potenze ne disposero come di cosa propria, per don Carlo di Borbone prima, per Francesco di Lorena poi. Giangastone si spense ( ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] 'imperatore Enrico II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu mandato per punire il conte. Ma questi ). Severissima era la persecuzione degli eretici nei Paesi Bassi ove Carlo V era sovrano assoluto; e la plebe, privata dei suoi ... Leggi Tutto

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] condizioni di pace fra il duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e duca di Savoia la cessione di Pinerolo: sei giorni dopo, col trattato di Cherasco (31 marzo 1631) Carlo di Nevers, creatura della Francia, era insediato nel ducato di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] della Lorena e . III. L di Eudes IV, duca di Borgogna. Da allora, salvo un periodo di contrasti verso la metà del sec. XIV, la Franca Contea fece parte del ducato di Borgogna, sino alla morte dell'ultimo duca, Carlo il Temerario. Alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] morte del duca d'Orléans, nel 1723, propose il duca di Bourbon per di pace che assicuravano alla Francia la Lorena dopo la morte di Stanislao Leczinski e a Carlo di dì Francia. Bibl.: A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi s. a., III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] Carlo, lo indussero ad accarezzare l'idea di porre la dinastia dei Lorena al posto di quella dei Valois degenerati. Divenne capo della sua casa, all'età di i sospetti e l'irritazione di Enrico III, che, preoccupato dell'ambizione di E. e dei propositi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] , nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di Ferdinando I re dei Romani a Venezia, intervenne alla dieta di Augusta, fu fatto nel 1556 da Filippo II luogotenente e governatore di Milano, dopo la partenza del duca d'Alba: ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] , duca di Longueville, cadde nell'assedio di Pavia (1525) e il terzogenito Francesco combatté contro Carlo V. Un figlio di quest'ultimo, Leonoro d'Orléans alla morte del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria di Lorena, ereditò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali