• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [222]
Storia [162]
Religioni [57]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [22]
Diritto [22]
Musica [22]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Geografia [13]

MARESCOTTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Galeazzo Giuseppe Motta – Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli. La famiglia [...] il sostegno alla candidatura del duca di Lorena Carlo V (o IV) per l’elezione a re di Polonia, secondo le istruzioni a cura di I. Fosi - A.P. Recchia, Roma 2001, ad ind.; Die päpstlichen Referendare 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II CASIMIRO VASA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIACINTA MARESCOTTI

CORSINI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Ottaviano (Ottavio) Stefano Andretta Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] come depositario il duca di Lorena, cioè un personaggio di un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere di Carlo in A. Solerti, Gli albori del melodramma, III,Milano 1904, pp. 349-384) fu iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUFALO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUFALO, Innocenzo Bernard Barbiche Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici. Il padre esercitò [...] felicitare il nuovo re. Nel 1604 raccomandò gli interessi dei cattolici inglesi agli ambasciatori del duca di Lorena Carlo III. A Parigi strinse rapporti con l'ambasciatore inglese Thomas Parry e riuscì a far pervenire per suo tramite una lettera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – CANCELLERIA APOSTOLICA – PIETRO ALDOBRANDINI – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI TRENTO

SAVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Federico Irene Fosi – Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese. Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di questa soldatesca» (Die Diarien, a cura di A. Catalano - K. Keller, 2013, p. 116). Con l’elezione di Ferdinando III di battaglia insieme alle truppe del duca di Lorena, che «va a visitarlo e gli mostra particolarissimi segni di affetto e di Carlo, ... Leggi Tutto
TAGS: MARESCIALLO DI SANTA ROMANA CHIESA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

VENDRAMIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRAMIN, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone. Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] eletto ambasciatore al duca di Savoia, Carlo Emanuele I. del re, Caterina, con Enrico di Bar, figlio del duca di Lorena, che furono celebrate il 31 di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, Italia. Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 7; Relazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCHESATO DI SALUZZO – LORENZO GIUSTINIANI – LITORALE AUSTRIACO

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena Stefano Tabacchi MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] duca di Lorena e Carlo Rossi, procuratore del duca di Mantova, firmarono a Parigi il contratto matrimoniale davanti ai principi di sangue e ai principali consiglieri di – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ENRICO IV DI FRANCIA – VINCENZO I GONZAGA – MARGHERITA SAVOIA – DUCATO DI LORENA

CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino Sylvia Pressouyre Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] ornata che Sua Altezza [Carlo III] la fece portare immediatamente nel suo studio" (Pressouyre, 1974). Probabilmente alla fine dello stesso anno il C. lasciò la Lorena - dove non ritornò più - e con una somma di danaro donata dal duca si recò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – SEBASTIANO SEBASTIANI – PALAZZO DI VERSAILLES – ALESSANDRO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDIER, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova Sonia Pellizzer Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] di Carlo, duca di Lorena. Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA FARNESE – GIOVANNA D'AUSTRIA

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di esse di fronte al duca di Lorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di amicizia. Dopo la morte del Farnese (2 dic. 1592) il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo di 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Vincenzo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini. Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] dai Turchi, tutte accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena e una in ringraziamento alla divina maestà. Una prima edizione uscì a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI III SOBIESKI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali