• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [222]
Storia [162]
Religioni [57]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [22]
Diritto [22]
Musica [22]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Geografia [13]

CARLO III di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] , la regina di Spagna riuscì a rendere il figlio suo effettivamente duca di Parma e Piacenza ducati Farnesiani e a Francesco di Lorena il granducato de' Medici il nome di Carlo III, fece da un congresso di periti dichiarare incapace di succedergli il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Borbone, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] l'impero, e nelle guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena raggiunse l'apogeo della sua indipendenza, aderì alla Lega cattolica dopo l'assassinio dei Guisa, suoi parenti (1588). Il duca Enrico II (1608-24) preferì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] nel 1599 Caterina di Lorena e ne ebbe sei figli. Quando nel 1625 il duca di Mantova Ferdinando ne chiamò presso di sé il di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di). Morto anche Vincenzo II e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – MARIA GONZAGA – INGHILTERRA – RATISBONA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato (1)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] al duca d'Aosta in una specie di sodalizio detto "fradlanza" (cfr. A. Segre, Vittorio Emanuele I, p. 42). Sodalizio che resistette agli anni ed anzi si consolidò ancor più dopo la morte di Vittorio Amedeo III e la salita al trono di Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

Lorena, duchi di

Enciclopedia on line

Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] Carlo II, Isabella, la quale trasmise il possesso e il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina dei duchi di del duca Francesco Stefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la guerra di Successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO STEFANO – FERDINANDO III – GIANGASTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena, duchi di (1)
Mostra Tutti

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] l'appena quattordicenne Caterina, figlia di Carlo di Lorena duca di Mayenne, già capo della lega, 529, 5543 653, 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., 596 ss., 604 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] ; in particolare, il duca chiamò da Avignone Georges Trubert, il pittore preferito di suo nonno, il re Renato. Specializzato nell'illustrazione di libri liturgici - per es. il diurnale e il breviario in due volumi di Renato II di Lorena, entrambi a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

Carlo di Lorena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo di Lorena Enrico Pispisa Duca della Bassa Lorena, figlio di Ludovico IV re di Francia della dinastia carolingia, visse tra il 950 c. e il 993. Non riuscendo a ottenere, per le brighe del fratello [...] malvisto dai Tedeschi per le sue mire sull'alta Lorena, alla morte di Luigi V figlio di Lotario (987), il suo diritto al trono fu vescovo di Reims, fu tutt'altro che religioso. È tuttavia probabile che D. confonda C. con Childerico III, ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – DINASTIA CAROLINGIA – CONTE DI PARIGI – CHILDERICO III – UGO IL GRANDE

Trent’anni, guerra dei

Enciclopedia on line

Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] del duca Carlo di Nevers a Mantova e nel Monferrato dopo la morte di Vincenzo II Gonzaga (1627). L’occupazione del Monferrato e poi di Mantova provocò l’intervento francese (occupazione di Susa e Casale) che, ottenuta l’alleanza del duca di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – EDITTO DI RESTITUZIONE – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trent’anni, guerra dei (2)
Mostra Tutti

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali