CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] a Bruxelles, presso Carlo V, per giustificare il Spagna e Impero) e in quello di restaurare relazioni amichevoli con lo Stato della Chiesa e di . degli ambasc. veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1916, III, 1, pp. 220, 229, 268 s ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] raccomandava a Carlodi prendere misure III, a cura di L. Schellhass, Berlin 1896, pp. 110 s.; IV, a cura di Id., ibid. 1903, pp. 21 s.; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, III, a cura di 121; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Gaspare Spinola i diritti sul castello di Cremolino, in valle Borbera.
Nel 1494: la discesa diCarlo VIII in Italia fece maturare la frattura ostacolo alla libertà di commercio, in modo particolare con la Spagna; altro motivo di insoddisfazione era l ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Carlo Contarini. Alla morte didi Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 75v; 90 (Libro d'oro matrimoni, III), c. 93r; 115 (Contratti di lette al Senato... nel sec. XVII. Spagna, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, II, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] i feudi alienati era quello di Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. Ma fratello don Pedro per rientrare in Spagna ove i suoi possedimenti erano minacciati il suo avversario.
Con la morte prima di Luigi III nel settembre 1434 e quindi, il 2 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] . 1665) aveva sposato, nella chiesa del Redentore, Margherita Zenobio diCarlo, che gli avrebbe poi dato numerosi figli: Nicolò (nato il e alla Spagna, a far ottenere il bailato al D., il quale però, secondo la testimonianza del giovane di lingua ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 12 novembre era di ritorno a Roma.
A seguito della stipulazione del trattato di alleanza tra Carlo V e Paolo III (26 giugno 1546 papa, il re di Francia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di cui i da ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] della Margarita, ministro diCarlo Alberto, con una con la Spagna. Chiusasi con la catastrofe la candidatura spagnola di don Carlos nel di Castiglione-I. Rinieri, C. Solaro della Margarita, Torino 1931, III, pp. 159, 404-408; L. Bulferetti, E. C. di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] di pace con la Francia e sulle trattative in corso tra un Carlo V sempre più sfiduciato e privo di una miniera d'uomini in Spagna, pazienti, forti dell'animo di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 393-408; per l'ambasceria a Roma. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] missione in Spagna: doveva fare presente a Carlo la difficile condizione in cui Genova si sarebbe trovata di fronte alle Dal momento che il cenobio di S. Carpasio in Aulla mancava di monaci, egli ottenne da Paolo III l'assenso onde conferire l ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...