GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di un'ambasceria di cui facevano parte anche Giovanni Corsi e Raffaello de' Medici, inviata in Spagna al fine di porgere a Carlo Storia fiorentina, I-III, Firenze 1843-44, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, a cura di A. Gelli, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di tutti i membri della famiglia Sforza dalla Francia alla Spagna in una fase particolarmente convulsa delle guerre d'Italia. Carlo in Rassegna volterrana, I (1898), 1-6; II (1925), 1-8; III (1926), 1-5; L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] italiani la conclusione di una lega contro Spagna e Impero. Alle riconciliare Clemente VII e Carlo V e associarli nell' 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] appoggio diCarlo Emanuele Spagna, contro i "collegati", il C. è ben costretto a replicare che "Sua Beatitudine deponeva la persona di Loredan e l'ambiente artistico..., in Ateneo veneto, n. s., III (1965), pp. 188 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Carlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1953, pp ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Spagna, dove nel 1809, in occasione della prima evacuazione di Madrid, riuscì a salvare le dotazioni di nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la v.; Biographie universelle et portative des contemporains, III, Paris 1834, s.v.; Nouvelle biographie ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] duca di Savoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodi Girolamo, di Parigi, niente affatto disposta a correre il rischio di un urto frontale con la Spagna volgevano decisamente al declino ed Enrico III non volle saperne dell'uomo che aveva ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono il tentativo mai sopito di coinvolgere la Spagna e Venezia in . cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro, Arboride' patritii veneti, III, cc. 135, 142; Ibid.; SenatoSecreta, reg. 77, c. 96v; ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Aragona a re Renato. Quando Giovanni d'Angiò, avendo il padre accolto l'invito, intraprese la spedizione in Spagna Renato aveva offerto a Carlodi farlo suo erede proprio per e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] mentre viaggiava alla volta della Spagna, il C. fu nominato vescovo di Ascoli Piceno, ma con le Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 663 s.; Id., Storia documentata diCarlo V in correlazione ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...