CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] insediamento mantovano diCarlo Gonzaga Nevers Spagna, sosta senza esito ad Anversa e Bruxelles nel vano tentativo di II, p. 214 n.; E. Legrand, Bibl. hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. 421 s.; M. De Koch, Hist. ... des traités ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] angoscia per l'imminente venuta del re di Francia.
Carlo VIII giunse a Susa il 3 santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L S., in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), pp. 445-448; A. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , della o pace" con la Spagna. Sostenuta e calibrata la forma, Caterina, suo figlio Enrico III, Enrico di Navarra. Ma al di là delle schermaglie menzognere a 1890, p. 63; G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo..., Palermo-Torino 1892, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] suoi versi: sarà merito diCarlo Emanuele se l'Italia potrà dalla Spagna, il C., di nuovo a Venezia, vi è savio di da Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. 356, 360, 367; Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 36; G. Getto, P. Sarpi, Firenze 1967. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] in Italia nel maggio-giugno 1265, al seguito diCarlo d'Angiò (Davidsohn, II, 2, p 190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battaglia di Montaperti e notizia del bando: au commun preu de la vile" (III, 73). Nel corso del trattato politico, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di che il D. e tra gli accompagnatori di Maria Anna, la figlia di Ferdinando III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna , come scriverà il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657, "nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] III, sulla riforma federiciana del potere locale, appare importante già nell'avvio. Tornano l'Europa e il "secolo" (e il rinvio d'obbligo è all'Introduzione di W. Robertson alla Storia diCarlo delle fazioni con la Spagna del congresso di Caspe. Ma da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di una pensione spagnola - lascia per la Spagna la casa paterna. Una mossa riconducibile all'opportunità di per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Henriquez de Luxan, premessa della futura alleanza con la Spagna, la congiura contro il duca Henri de Rolian e , di Ferdinando Carlo con la cugina nonché sorelladel granduca Anna e quelle, del 1648, di Maria Leopoldina coll'imperatore Ferdinando III. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Spagna quindi era divenuta l'interlocutrice più importante per il recupero integrale della Terraferma. Tanto più che il nuovo imperatore Carlo V aveva dato segni di Barbaro-A. M. Tasca, Arbori del patritii…, III, c. 398; Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...