CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] anche, se non soprattutto, alla corte imperiale per sollecitare il riconoscimento da parte della S. Sede diCarloIII come sovrano diSpagna e tra le scritture lasciate inedite dal C. ci sono, stese forse in sussidio della diplomazia cesarea ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarlo Emanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di Torino 1798, III, p. 36; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte diSpagna, Torino ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] a tal punto la stima diCarlo Emanuele che nel 1611, quando l'allora segretario di Stato Bernardino Baretti venne designato dal sovrano a fungere da segretario particolare del principe Emanuele Filiberto alla corte diSpagna, il C. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di del passaggio da quel porto di Filippo V diSpagna nel 1702: il suo che, in occasione dell'insediamento, Carlo Antonio Gondi recitò un'orazione latina ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] di corte.
Nel novembre del 1680 il F. (il padre era allora governatore generale dei Paesi Bassi) si recò in Inghilterra, accompagnato da ben ventuno servitori, per ossequiare il re CarlodiSpagna Caterina Scotti-Verugoli, ibid., III (1865), pp. 53-72 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] di Venezia per Filippo II e non mancò di far visita al cardinale Carlo del Portogallo alla Corona diSpagna. Si conferma la de' patrizi veneti…, p. 462; Avogaria di Comun, Contratti, reg. 9, c. 78; Nascite, III, c. 159; Segretario alle voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] di Francia e l'imperatore per il predominio sull'Italia.
I Caetani di Sermoneta, fedeli sostenitori del re di Francia, davano qualche preoccupazione a Carlodi Pitigliano e con l'abate Brisenga (o Brisenio), un nobile diSpagnadididi restituzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] diSpagna. Le istruzioni sottoscritte il 4 febbr. 1494 insistevano sulla necessità di tradurre in pace l'armistizio con il re e di operare un rapido scambio di delle accoglienze alla legazione francese che Carlo VIII inviava a Genova per saggiarne la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] occupava la mente del vecchio Cosimo III era quello della prossima estinzione di lasciare la Spagna, il 27 maggio 1715, si sposò a Madrid con Eleonora Bernet, nobile di Linguadoca, già vedova del colonnello fiammingo Giovan Carlo Voet, e madre di ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] famiglie senatorie cittadine e ottenendo da Giovanni III, re di Polonia, un titolo nobiliare. Coi successione al trono diSpagna l'armata imperiale guidata da Eugenio di Savoia scese in saccheggiò la villa del principe Carlo Vaudémont; il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...