ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] don Pietro d'Aragona, che voleva averlo quasi sempre presso di sé, e per il quale egli scrisse L'Ambasciata di ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome diCarlo II il felice Re delle Spagne e di Marianna d'Austria…, da d. Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] , nominato nel 1378 vescovo di Chieti da Clemente VII, nel 1381, dopo la vittoria del re CarloIII, fu deposto dal legato stato richiesto -, di giurare il patto conchiuso il 13 dic. 1415 a Narbona, per il quale i regni diSpagna aderivano al concilio. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] dove si attendeva l'arrivo del duca Carlo Emanuele di ritorno dalla Spagna con la moglie, l'infanta Caterina.
maison de Savoie de 1559 à 1595, III, Genève 1950, pp. 64 s.; L. Botta, La riforma tridentina nella diocesi di Savona, Savona 1965, pp. 14, ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] di quello medievale, fu ripristinato in Spagna alla fine del 15° sec., concluso il processo di fu introdotta nel 1518. Nel 1522 Carlo V istituì un tribunale per reprimere III per procedere contro gli ebrei portoghesi. Fu soppresso durante il regno di ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] il pontificato di Paolo III (con G di Hohenzollern, i principi tedeschi colsero l’occasione di combattere Carlodi cui i momenti salienti sono rappresentati dalle guerre di religione in Francia (1562-98) e dalla guerra di liberazione contro la Spagna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Carlo X) e G. Giustiniani (contro cui intervenne il veto ufficiale della Spagna, che non perdonava all'ex nunzio in Spagna la linea favorevole alla nomina di ; solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840) ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di Paolo III. Morto Ardinghelli (1547), il Facchinetti entrò nella "famiglia" didi questo periodo o del precedente soggiorno a Trento un trattatello di diritto canonico indirizzato a Carlo dalla Spagna. Quando Venezia decise di stringere la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] gli esempi ibid. I, nr. 32; III, nr. 8; V, nr. 59). di Gregorio di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia († 636) e di Ildefonso di portata a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cura di P. Colin, É. Germain, J. Joncheray, et al., Paris 1989; in Spagna: Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione, III, a cura di P. Braido, Zürich 19643, pp Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di fatto: lo «spettro» che si presenta di fronte al presidente della Cei è quello della vicina Spagna, dove il governo socialista didiCarlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398.
50 C. Ruini, L’impatto diIII, cit., p. 16.
125 Insegnamenti di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...