MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] venne formalmente designato, su segnalazione di Filippo IV diSpagna, vescovo di Tropea, dove si trasferì a legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 214-216; III, ibid. pp. 280-287; G. Lutz, Carafa, Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] , pp. 139, 141, 149 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma, 1925, pp. 11 s., 15; F. Ferrat, L'opera diplomatica pontificia, Grotta di Castro 1940, pp. 26, 99; C. Pasero, Francia, Spagna, Impero a Brescia, Brescia 1958, pp. 99 s.; C. Robertus ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] avvenuti prima e dopo il regno diCarloIII. Dopo la pubblicazione dell'opera di Muñoz Pozzi era dovuto rientrare in Italia il G. aveva pensato dapprima di stamparla presso G. Bodoni, nella Stamperia dei reali diSpagna, così favorevoli ai nuovi ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] dididi Madrid. La prima missione del giovane maestro di camera in SpagnadididiSpagna per la signoria dididididi Colombano, nel Modenese, e dididiCarlodi S. Carlo antiche di Bologna, di Vigevano, a cura di C. Negroni, in Misc. didi Venezia, a cura didi ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] il pagamento di un debito di 3.902 doppie diSpagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Londra; Leti.
Filippo di Giovanni continuò in un primo tempo a risiedere a Londra, ma dopo la decapitazione diCarlo I, di cui seguiva le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] diSpagna e regina di Sardegna (Torino 1785), che ebbe numerose riedizioni.
Il 2 nov. 1789 il D., che era divenuto commissario generale della sua Congregazione ed esaminatore sinodale della diocesi di Torino, fu designato da Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Dopo diverse ambascerie compiute per conto diCarlo VIII in Francia, in Spagna e in Germania, nell'estate ecclésiastique, XXII(1921), pp. 44 s., 55; L. von Pastor,Geschichte der Päpste, III, 1, Freiburg-Rom 1924, pp. 339, 377, 396, 409, 423 s., 655; ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] sovrano di far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e Carlo Emanuele III jurisdizioni diSpagna, Portogallo, assai più di quelle di Roma, come ognun sa, rigide e severe in queste materie" (Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] ambasciata diSpagna. Dal XVII secolo unica residenza romana degli Jacobilli, rimase un palazzo adiacente alla chiesa di S. Carlo ai di L. J., in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del III Convegno di studi ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] pressioni del primo inquisitore diSpagna Franciscus de Sprat, altre città, entrando nei favori diCarlo VIII di Valois; nei due anni concili, a cura di P. Palazzini, III, Roma 1966, pp. 403 s.; O.D. Dias, Estremi di generalato dei priori generali ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...